Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il sole come carburante le barche GoGo dal Garda

ROVERETO – Cigno, scoiattolo, cerbiatto e squaletto sono i simboli delle quattro nuove imbarcazioni “GoGo” prodotte dalla startup trentina GardaSolar e inaugurate sul Lago di Molveno. Ma queste non sono imbarcazioni normali. Invece che gasolio di origine da fonte fossile il motore (elettrico) è alimentato da un pannello solare in grado di generare 320 watt. Una barca quindi ad emissioni zero, rispettosa dell’ambiente e animali, visto che oltre a non inquinare l’aria, non avendo vibrazioni rispetta la quiete di pesci e uccelli.

[hidepost]

Ma come funziona? Le barche GoGo si distinguono sotto diversi aspetti. È realizzata in polietilene, un materiale riciclabile al 100%, e presenta sedute ampie poste come in un salottino. L’imbarcazione è mossa da un motore elettrico alimentato con batterie, eventualmente integrabile con un sistema fotovoltaico. La velocità che raggiuge è di 5 nodi, 3 nodi quella di crociera. L’autonomia della batteria può variare dalle 3 ore alla giornata completa. Per quanto riguarda le imbarcazioni presenti a Molveno, il consumo è di circa 400 watt all’ora.

“Le batterie delle nostre barche sono alimentate dai pannelli solari presenti sulla copertura della piscina. Questo ci ha permesso – spiega Lorenzo Donini della societa turistica di Molveno – di avere un completo ciclo green, in linea con il lavoro che stiamo facendo per un’offerta turistica sempre più sostenibile che ci ha già portato a conquistare le 5 vele di Legambiente”.

La storia della GardaSolar nasce quasi per caso dall’idea di due amici, Alessio Zanolli e Alberto Pozzo, rispettivamente artigiano e ingegnere aerospaziale. “Un giorno, sulle rive del Garda, ci siamo messi a pensare ad una imbarcazione che permettesse a chiunque di navigare in sicurezza, senza rumori e senza impatto ambientale – racconta Alessio Zanolli – La nostra GoGo non è un adattamento di una normale barca, ma è stata progettata e sviluppata a partire dal suo essere elettrica, dal design agli aspetti tecnici. Questa è la sua forza”.

Garda Solar ha sede a Rovereto negli spazi di Polo Meccatronica. “Pur essendo di Verona – spiega Zanolli – abbiamo deciso di aprire l’azienda in Trentino. Qui abbiamo trovato una porta aperta e gli strumenti per avviare la nostra attività”.

Oggi le imbarcazioni GardaSolar nel mondo sono già una sessantina, di cui una decina in Italia (in Trentino, Piemonte e Veneto) e le altre all’estero, dall’Olanda alla Gran Bretagna, dalla Francia a Dubai. Il primo cliente è stato trentino, l’Hotel du Lac di Levico, che nel 2013 ha acquistato la prima barca elettrica e l’anno scorso ha implementato l’offerta con il nuovo modello a energia solare.

Dall’avvio dell’attività, l’impresa è riuscita a raddoppiare il fatturato di anno in anno e per il 2017 stima di vendere circa 30 barche e chiudere a quota 350 mila euro. Per il futuro l’obiettivo è la vendita di circa 100 GoGo ogni anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora