Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rastatt, blocco ferroviario?

Thomas Baumgartner.

ROMA – ANITA ha fatto presente con un’allarmata nota che l’interruzione della linea ferroviaria a Rastatt nella valle del Reno, dopo l’abbassamento dei binari nelle due direzioni a seguito di un incidente costruttivo, metterà in seria difficoltà tutto il settore produttivo italiano e soprattutto le aziende che effettuano trasporti intermodali.

L’interruzione è avvenuta già dal 12 agosto, ma a causa del ridotto traffico di merce nel periodo feriale di agosto – afferma ANITA – il sistema produttivo non ne ha risentito.

[hidepost]

“Con l’apertura delle fabbriche e l’aumento del volume di traffico, già dalla settimana prossima si avranno le prime conseguenze” – è convinto Thomas Baumgartner, presidente di ANITA, prevedendo “catene di montaggio ferme per la mancanza del necessario materiale, ritardi nelle consegne e aumento dei noli con danni alle esportazioni italiane”.

“Il 70% dell’export italiano passa attraverso le Alpi e l’interscambio con il nord della Germania e il Benelux passa per la maggior parte via Svizzera con il sistema combinato ferrovia/strada – prosegue Baumgartner – e il trasporto stradale da solo non sarà in grado di assorbire questo aumento di traffico quantificabile in circa 20.000 TIR la settimana”.

ANITA ha chiesto un intervento immediato del ministro Delrio che ha avviato un tavolo di crisi già da lunedì scorso.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio