Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Rastatt, blocco ferroviario?

Thomas Baumgartner.

ROMA – ANITA ha fatto presente con un’allarmata nota che l’interruzione della linea ferroviaria a Rastatt nella valle del Reno, dopo l’abbassamento dei binari nelle due direzioni a seguito di un incidente costruttivo, metterà in seria difficoltà tutto il settore produttivo italiano e soprattutto le aziende che effettuano trasporti intermodali.

L’interruzione è avvenuta già dal 12 agosto, ma a causa del ridotto traffico di merce nel periodo feriale di agosto – afferma ANITA – il sistema produttivo non ne ha risentito.

[hidepost]

“Con l’apertura delle fabbriche e l’aumento del volume di traffico, già dalla settimana prossima si avranno le prime conseguenze” – è convinto Thomas Baumgartner, presidente di ANITA, prevedendo “catene di montaggio ferme per la mancanza del necessario materiale, ritardi nelle consegne e aumento dei noli con danni alle esportazioni italiane”.

“Il 70% dell’export italiano passa attraverso le Alpi e l’interscambio con il nord della Germania e il Benelux passa per la maggior parte via Svizzera con il sistema combinato ferrovia/strada – prosegue Baumgartner – e il trasporto stradale da solo non sarà in grado di assorbire questo aumento di traffico quantificabile in circa 20.000 TIR la settimana”.

ANITA ha chiesto un intervento immediato del ministro Delrio che ha avviato un tavolo di crisi già da lunedì scorso.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora