Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alternative FERCAM via Brennero

BOLZANO – L’azienda altoatesina di trasporti e logistica FERCAM ha presentato un proprio piano per fare fronte alla situazione di emergenza trasporto venutasi a creare in seguito al blocco della linea ferroviaria della Valle del Reno che collega l’Italia settentrionale ai mercati del Nord Europa, sbocco importantissimo per molte aziende produttrici nazionali.

“Con l’apertura e la piena operatività delle aziende produttrici nazionali dopo le ferie di Ferragosto, i volumi di traffico sono tornati ad essere quelli tradizionali e quindi ci saranno sicuramente degli impasse; a partire dal 29 agosto e per le prossime settimane abbiamo predisposto un piano di soluzioni di trasporto alternative per i nostri clienti, per fare fronte alla domanda di trasporto in rapida ripresa dopo le ferie estive. Abbiamo attivato un sito apposito (http://update.FERCAM.com) che viene costantemente aggiornato, dove oltre alle notizie e informazioni generali sulla situazione si trovano anche i contatti dei nostri addetti di riferimento per clienti nazionali ed esteri”, afferma l’AD FERCAM Hannes Baumgartner.

[hidepost]

Tutte le merci abitualmente trasportate via treno, i cui committenti saranno disposti ad accettare dei tempi di transito maggiori, nei limiti di capacità saranno convogliati su linee alternative a quella della Valle del Reno, oppure via Brennero. FERCAM a tale scopo si è già adoperata per ampliare le proprie capacità di trasporto sulla rotta via Brennero. Per le merci definite “time critical”, – perché hanno dei tempi di consegna più stretti per non fermare catene di produzione, per l’approvvigionamento di mercato ovvero partenze prestabilite di navi container nel Porto di Rotterdam e/ o Anversa per l’ulteriore inoltro intercontinentale, ci si avvarrà del proprio parco automezzi nonché di operatori terzi che già sono al servizio dell’operatore logistico altoatesino.

“Grazie alla nostra pluriennale esperienza nell’abbinare diversi sistemi di produzione (intermodale e stradale) siamo riusciti a individuare alternative di trasporto soddisfacenti per importatori ed esportatori italiani e dunque per l’economia del nostro paese.

La nostra flotta di automezzi propria è la nostra forza soprattutto in queste situazioni, perché riusciamo a garantire il servizio ai nostri clienti. Peraltro già si sta riscontrando sul mercato trasportistico una certa difficoltà a reperire operatori terzi, ma questi casi di emergenza sono proprio la situazione classica della legge della domanda che incide sul prezzo dell’offerta”, conclude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora