Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno alla doppia verifica

Stefano Corsini

LIVORNO – La convocazione del comitato di gestione dell’Autorità di sistema, ufficializzata dal presidente Stefano Corsini per lunedì prossimo 4 settembre, non è passata senza reazioni. La prima, peraltro prevedibile, è stata quella del sindaco di Livorno Filippo Nogarin: che ha presentato un secondo formale ricorso – istanza subito all’esame dell’ufficio legislativo del MIT – impugnando le motivazioni addotte dal presidente Corsini, anche nelle more – ha scritto il sindaco Nogarin – del primo ricorso al Tar di Firenze ancora pendente.

[hidepost]

Qualche perplessità anche nei settori dell’imprenditoria portuale, malgrado ci fossero da tempo crescenti pressioni perché venisse superato quello che viene considerato un “commissariamento statico” del porto. Le perplessità continuano a riguardare il tema principale della convocazione, ovvero la nomina del segretario generale del “sistema”. Per quanto il presidente Corsini abbia a più riprese sostenuto che il segretario generale è elemento non determinante, in quanto non decisionale ma meramente operativo – come in realtà non è stato con la presidenza Gallanti – è anche chiaro che la “governance” troverà i suoi assetti definitivi solo con la completezza degli organi, segretario generale e “parlamentino” consultivo compresi.

Lunedì sarà una giornata importante anche per un altro verso. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha convocato per il pomeriggio il comitato di monitoraggio sui temi della Darsena Europa, per verificare come stiano procedendo i lavori di riprogettazione del porto container del futuro. Rossi è deciso a non dare tregua perché si brucino i tempi e considera la velocizzazione di tutto quello che è possibile velocizzare come un proprio impegno personale, legato alla sua stessa carica regionale e agli impegni finanziari assunti per il porto e l’intero sistema portuale di Corsini. Per quello che si sa gli uffici tecnici dell’Authority stanno lavorando sul progetto e si sono visti da Claudio Vanni anche i referenti della Ocean Shipping Consultant, cioè dell’advisor del precedente (e abortito) grande progetto.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2017
Ultima modifica
8 Settembre 2017 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio