Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Zim crescita boom dei ricavi

HAIFA – Nel secondo trimestre di quest’anno, sulla scia di un sensibile incremento dei volumi containerizzati trasportati dalla flotta ma soprattutto di un accentuato rialzo dei noli – scrive Informare – la compagnia di navigazione israeliana Zim ha ottenuto un miglioramento dei risultati economici a partire da una crescita del +21,9% dei ricavi che sono risultati pari a 746 milioni di dollari rispetto a 612 milioni di dollari nel periodo aprile-giugno del 2016. I costi operativi hanno registrato un aumento del +7,9% attestandosi a 650 milioni di dollari. L’utile operativo è ammontato a 36 milioni di dollari rispetto ad un risultato operativo di segno negativo e pari a -48 milioni di dollari nel secondo trimestre dello scorso anno. Segno più anche per il risultato economico netto che è risultato di due milioni di dollari rispetto ad una perdita netta di -74 milioni di dollari nel trimestre aprile-giugno del 2016.

[hidepost]

Nel secondo trimestre del 2017 la flotta di portacontainer della compagnia ha trasportato volumi di carico pari a 659mila container teu, con una progressione del +6,7% sullo stesso periodo dello scorso anno. Il nolo medio per container teu è risultato pari a 1.007 dollari, in crescita del +16,3% rispetto a 866 dollari nel secondo trimestre del 2016.

Nel primo semestre di quest’anno i ricavi della compagnia sono ammontati a 1,4 miliardi di dollari, con un aumento del +12,8% rispetto alla prima metà del 2016. I costi operativi hanno mostrato un rialzo del +1,7% e si sono attestati a 1,2 miliardi di dollari. Il risultato operativo è stato di segno positivo e pari a 61 milioni di dollari rispetto ad un risultato operativo di segno negativo per -71 milioni di dollari nei primi sei mesi dello scorso anno. Zim ha chiuso il primo semestre del 2017 con una perdita netta di -4 milioni di dollari rispetto ad una perdita netta di -130 milioni di dollari nella prima metà del 2016.

Nei primi sei mesi del 2017 la flotta della compagnia ha trasportato quasi 1,3 milioni di teu (+5,2%) e il nolo medio/teu è risultato pari a 981 dollari (+8,6%).

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio