Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel comitato di gestione senza gestire

LIVORNO – Così, per l’argomento clou della prima seduta del comitato di gestione portuale nel sistema del Tirreno settentrionale – Livorno e Piombino – si è deciso di non decidere. Scelta quasi obbligata, quella di rinviare a una prossima seduta la nomina del segretario generale, viste le tensioni, i “niet” alla conferma di Provinciali, i tanti incontri che a Firenze a Roma si sgranano. Livorno e Piombino restano così, in sostanza, porti “separati in casa”: in uno il segretario pro-tempore (sempre riconfermato a scadenza) Massimo Provinciali, nell’altro il quasi-segretario (da 4 anni!) Claudio Capuano, in attesa di che? Forse – ma è una nostra ipotesi – che le castagne dal fuoco vengano tolte dal governo, con l’annunciata raffica di decreti “correttivi” della Riforma in programma per il 15 settembre. O forse, come dicono i maligni, di un accordo che consenta a Provinciali di rimanere fino a quando non saranno maturi i tempi per nominare Renata Macii, che viene descritta come l’Asso pigliatutto “in fieri” a Roma, a Firenze e piano piano anche a Piombino e Livorno.

[hidepost]

Sulla seduta di due giorni fa a Palazzo Rosciano, si possono cogliere stati d’animo più che dichiarazioni. L’unico che ha parlato un pò di più è il sindaco Filippo Nogarin: ammesso al comitato di gestione dal Tar, sia pure in regime temporaneo in attesa della sentenza definitiva sul caso, Nogarin ha dato importanza al brandello di riunione cui ha partecipato, sottolineando che sono stati fatti alcuni passi avanti sulle regole. Val la pena di ricordare che da parte sua il presidente dell’AdSP Stefano Corsini è uscito dalla lunga seduta – oltre tre ore – con aria visibilmente seccata. E la sua nota stampa, quantomeno laconica, conferma che probabilmente avrebbe voluto una soluzione diversa. “Nel giorno della sua prima seduta – ha scritto l’AdSP – l’organo collegiale ha approvato le nuove regole di funzionamento dell’organo, dopo di che è stata disposta la sospensione della seduta a causa degli impegni istituzionali già assunti da parte di alcuni componenti.” Punto a capo, se ne riparlerà “tra alcuni giorni”. Da Corsini non è stato possibile avere commenti. Adelante Pedro, con juicio…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora