Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’International Water Association nella 4a Conferenza a Livorno

LIVORNO – A Villa Letizia, con i piedi ancora (metaforicamente ma nemmeno troppo) immersi nel fango che ha sconvolto il sud della città, si è svolto il 4° convegno internazionale della IWA (International Water Association) sui temi delle sfide per il XXI secolo nel settore dell’acqua in senso lato. Hanno partecipato studiosi, tecnici delle amministrazioni pubbliche e studenti dei vari settori delle scuole superiori e dell’università di Pisa e Verona. Asa, Olt, Iren Gida e Gaia sono tra i supporter dell’importante workshop. L’organizzazione è stata a cura dello Strategic Asset Management Specialist Group on Statistic and Economics dell’IWA. I professori Giulia Romano dell’università di Pisa e Andrea Guerrini dell’università di Verona hanno diretto il dibattito, affrontando le tematiche relative ai progetti mondiali per il miglior utilizzo delle acque e quelle sulla possibilità di attrarre finanziamenti sui grandi bacini fluviali, per il miglior sfruttamento della risorsa più importante del pianeta.

[hidepost]

Tra i temi, il degrado in atto in alcuni paesi per le infrastrutture dell’acqua, la mancanza di una pianificazione davvero allargata nel tempo, le disuguaglianze tra disponibilità nei paesi più avanzati e gli altri, le tecnologie alternative anche per la produzione di acqua dalla dissalazione marina.

Gida SpA è stata uno sponsor del prestigioso convegno che ha visto la partecipazione di un centinaio di professionisti del settore delle acque provenienti dai cinque continenti, professori universitari, amministratori pubblici, ambasciatori e manager d’azienda.

L’Azienda pratese a capitale misto pubblico-privato (Comune di Prato, Confindustria Toscana Nord e Consiag SpA) del presidente dottor Alessandro Brogi, ha contribuito con la presentazione del direttore generale ingegner Simone Ferretti dal titolo “Best Sludge Management to turn problems into valuable resources: Techical, Economical and Environemental Sustainability”

Particolare attenzione ha suscitato la relazione del direttore Ferretti in particolare per i risultati di gestione straordinari ottenuti nell’ultimo triennio e per la chiara e rara visione delle strategie poste in essere nel Piano Industriale Gida 2016-2024.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora