Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Assunzioni nelle imprese entrano in quattromila

LIVORNO – Tra agosto e ottobre, le imprese della provincia di Livorno prevedono di effettuare 4.100 assunzioni: a cercare nuovo personale sarà il 15% delle aziende con almeno un dipendente. Questi dati emergono dalla nuova indagine Excelsior sulle previsioni di assunzione che, a partire dal maggio di quest’anno, viene svolta mensilmente dalle Camere di Commercio (per le imprese oltre 50 addetti) e da Infocamere tramite l’invio di questionari online e interviste telefoniche. L’indagine è coordinata a livello nazionale da Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

[hidepost]

L’88% delle assunzioni previste dalle imprese livornesi riguarderà lavoratori dipendenti, contro l’84% toscano e l’83% nazionale; se ne deduce che le aziende locali intendono ricorrere ai contratti atipici in misura meno significativa. Il 21% delle nuove assunzioni previste avverrà con contratto a tempo indeterminato meno di quanto previsto nei contesti di riferimento (22% Toscana, 24% Italia); il 6% tramite apprendistato, anche in questo caso la percentuale è inferiore alla media regionale (10%) e nazionale (9%); il 59% con contratto a tempo determinato (in linea con la media nazionale), 10 punti in più rispetto alla media regionale.

In provincia la maggior parte delle assunzioni è prevista nell’ambito dei servizi alle imprese (24,4%) e del manifatturiero/public utilities (22,2%); a seguire, e nell’ordine, nel turismo (20,2%), commercio (13,2%), servizi alle persone (12,7%) e costruzioni (7,3%).

Le assunzioni “stabili” si concentrano soprattutto nel settore dei servizi alle imprese (45,1%) e nel comparto manifatturiero (33,6%); viceversa turismo, costruzioni, commercio e servizi alle persone sono i settori che ricorrono maggiormente al tempo determinato (nell’ordine: 79,8%, 71%, 68,2% e 67%). Il contratto di apprendistato è più diffuso nel manifatturiero e nel turismo (con quote rispettivamente del 10,3% e 8,1%.

Il 67,4% delle entrate complessive previste (stabili e non) si concentrerà nelle imprese con meno di 50 dipendenti: valore inferiore alla media regionale (73%), ma superiore al dato italiano (65,3%). Il 21,5% delle assunzioni livornesi riguarderà imprese di medie dimensioni (tra 50 e 249 dipendenti) e l’11,1% le aziende più grandi.

Per quanto riguarda le figure professionali, il 14% delle nuove entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici (cosiddette figure “high skill”), una quota inferiore alla media regionale (16%) ed ancor più a quella nazionale (20%).

Il 10% delle assunzioni riguarderà laureati a fronte del 12% della Toscana e del 14,6% dell’Italia. Al contempo, il 62% dei posti è riservato a diplomati (38% diploma di scuola media superiore e 24% di istituto professionale), mentre nel 28% dei casi alle aziende interesserà soltanto che il candidato abbia terminato la scuola dell’obbligo come requisito minimo per l’assunzione.

Tra i profili maggiormente richiesti dalle imprese livornesi spiccano figure a medio-bassa specializzazione. Ai primi 5 posti troviamo: “addetti ai servizi di pulizia”; “camerieri”; “commessi di negozio”; “cernitori di prodotti ortofrutticoli”; “muratori”. Solo a partire dalla sesta posizione troviamo la prima figura per la quale tendenzialmente è richiesto un livello di istruzione più elevato ovvero l’“impiegato amministrativo”. A seguire, le successive posizioni, fino a raggiungere la decima, riguardano le seguenti professioni: “camerieri di ristorante” (figura più specializzata di quella citata in precedenza), “conducente di furgone”, “conducente di mezzi pesanti e camion”, “addetto al carico e scarico di merci”.

Il 34% delle assunzioni programmate interesserà giovani con meno di 30 anni: percentuale intermedia tra quella calcolata per la Toscana (33%) e quella italiana (35%).

Per alcune categorie professionali la quota di “under 30” è particolarmente consistente: è il caso degli “Operai specializzati nelle industrie chimiche e della plastica” (il 75% delle assunzioni riguarda giovani), “Addetti accoglienza, informazione e assistenza della clientela” (69%), “Operatori della cura estetica” (67,4%) e “Addetti alla gestione dei magazzini, della logistica e degli acquisti” (65,1%).

Altro elemento d’indagine di particolare interesse è quello delle figure professionali di difficile reperimento. Il fenomeno riguarda il 21% delle assunzioni previste nell’area livornese (in termini assoluti 865 posizioni), da confrontarsi con il 26% della Toscana ed il 20,6% della media Italia. Sembrerebbe pertanto che almeno rispetto al contesto regionale le imprese della provincia abbiano minori difficoltà a reperire personale specializzato. Il fenomeno tuttavia a Livorno è particolarmente sentito in determinate categorie professionali: “Tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione”, dove le assunzioni difficili da realizzare sono il 63,4% di quelle previste, e “Specialisti della formazione e insegnanti” (60,5%). In particolare, le difficoltà di reperimento riguardano in gran parte i laureati: nel 44,6% dei casi contro il 22% dei diplomati/qualificati. Le motivazioni addotte dalle imprese con riferimento ai laureati sono in primis il ridotto numero dei candidati (25,4%) e solo in seconda battuta la scarsa preparazione (16,5%).

Resta di rilevo la percentuale di assunzioni per le quali sarà richiesta un’esperienza specifica nel settore (52,9%) o nella professione (14,9%) con alcuni distinguo. Nel caso dei laureati sarà maggiormente richiesta un’esperienza specifica nella professione (48,7%) mentre per i diplomati le aziende sembrano preferire l’ingresso di personale con esperienza nello specifico settore di attività aziendale (48,3%).

Ulteriori dati e informazioni sono disponibili presso il Centro Studi e Ricerche, Azienda Speciale della CCIAA della Maremma e del Tirreno (tel. 0586/231327; mail centrostudi@lg.camcom.it), sul sito camerale www.lg.camcom.gov.it, su quello di Unioncamere www.unioncamere.gov.it e sul sito dedicato ad Excelsior http://excelsior.unioncamere.net. Un documento di approfondimento sul tema è scaricabile direttamente sul sito camerale nella sezione dedicata a Studi e ricerche.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio