Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vespucci, lo sbarco dei “Dunatos”

LIVORNO – Fine crociera del Vespucci, la nave scuola dell’Accademia Navale, secondo le tradizioni: dopo la doppia traversata dell’Atlantico, fino ai grandi laghi canadesi e a New York (nella suggestiva immagine davanti alla statua della Libertà) il veliero ha fatto scalo a Portoferraio per riunirsi con le altre unità scuola – il brigantino Palinuro e gli yachts Orsa e Stella Polare – per le regate nella rada. A Portoferraio il Vespucci ha imbarcato il ministro della difesa Pinotti con il capo di stato maggiore  della difesa generale Claudio Graziano e il capo di stato maggiore della marina ammiraglio Valter Girardelli. Il ministro e il seguito sono rimasti poi sul Vespucci nella notte del trasferimento a Livorno, dove la nave è giunta sabato mattina per l’incontro con i familiari dei 125 allievi che hanno partecipato alla crociera, battezzati al largo delle Azzorre con il suggestivo nome di “Dunatos” (dal greco i forti, un’elite di alti ideali e grande animo). Non sono mancati, nel corso della navigazione, i momenti difficili: come quando al largo delle Azzorre l’allieva Mariagrazia Savino ha avuto un attacco d’appendicite e la nave è stata dirottata su una delle isole più vicine per un intervento d’urgenza.

[hidepost]

Il Vespucci rimarrà fino a domani a Livorno, aperto alle visite della popolazione. Ieri c’è stata a bordo la solenne presentazione della settimana velica internazionale di Livorno e dell’Accademia Navale, che quest’anno sarà particolarmente impegnativa con oltre 200 imbarcazioni e centinaia di atleti. Hanno fatto gli onori a bordo il comandante della nave capitano di vascello Angelo Patruno e il comandante dell’Accademia Navale contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo, presente anche il sindaco di Livorno Filippo Nogarin.

Dopo l’arrivo a Livorno gli allievi della crociera sono sbarcati. I promossi hanno goduto di una breve licenza mentre i rimandati – quest’anno ce n’è stato un inconsueto alto numero, oltre 70 su 125 – sono rimasti in Accademia per gli esami di riparazione, proprio mentre le porte dell’istituto stanno aprendosi ai nuovi concorrenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio