Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa e la corsa alle mega-ships

FIRENZE – Si va alla gara “modificata” per la Darsena Europa, sulla quale tutti si aspettano ormai di conoscere i dettagli. E come sempre, nell’attesa, fioriscono le ipotesi, non scevre da dubbi. Dal che si può dedurre che prima uscirà il bando ufficiale, prima i dubbi saranno (speriamo) eliminati. Questione di ore, ci dicono. Vedremo.

Una delle perplessità, sulla base di quello che si sapeva fino a ieri, è legata ai costi. Dalla Regione, che gestisce quella specie di “commissariamento” del nuovo progetto mai riconosciuti dall’AdSP, ma effettivo, si è detto che la nuova gara consentirà di risparmiare almeno 200 milioni di euro. Il dubbio riguarda “chi” risparmierà davvero: e dalle indicazioni emerse fino ad oggi, non sembra che l’alleggerimento andrebbe a favore dei privati che vincessero la gara, ma semmai allo Stato per le opere di dragaggio, di protezione e di adeguamento. Sarebbe, se così fosse davvero, una risposta valida a chi si era detto interessato alla gara ma a patto di spendere meno? Davvero, vedremo.

[hidepost]

*

Su una cosa non si può non essere d’accordo con Enrico Rossi, Stefano Corsini e lo stesso Filippo Nogarin quando dicono che bisogna correre. Il mondo delle mega-navi corre e si sta confermando in arrivo non solo per le crociere ma anche per le full-containers. Chi sostiene che il gigantismo in questo campo non paga dovrà vedersela con gli ordini che le più grandi compagnie mondiali stanno facendo ai cantieri. Nei giorni scorsi è stata battezzata a Seul la “United Kingdom” della Oocl, già in servizio con una portata di circa 21.500 Teu. E che non sia una mosca bianca lo confermano gli ordini di MSC e di Cma-Cgm  che praticamente negli stessi tempi hanno confermato ai cantieri coreani ben 20 mega-ship da 22 mila Teu ciascuna: 11 navi da parte di MSC, 9 navi da parte della compagnia francese. Roba per il futuro? Tutt’altro, visto che le prime consegne sono previste per la fine del 2018, cioè domani.

Parallelamente all’ingresso delle nuove mega-ship, saranno eliminate (noleggiate o radiate) le navi da 12 a 14 mila teu. E i porti? Quelli che non si adegueranno, con fondali oltre i 16 metri e gru di banchina adeguate, diventeranno di serie B. Ecco perché qualcuno per il sistema del Tirreno settentrionale di Stefano Corsini, ha cominciato a guardare con interesse a Piombino, dove i fodali da 20 metri già ci sono e i piazzali anche. Angelo Roma ne ha scritto giorni fa sul quotidiano Telegrafo, ipotizzando un avvio di servizi containers a Piombino come centro di transhipment. Solo sogni d’una notte di mezz’autunno, per dirla alla Shakespeare?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora