Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa e la corsa alle mega-ships

FIRENZE – Si va alla gara “modificata” per la Darsena Europa, sulla quale tutti si aspettano ormai di conoscere i dettagli. E come sempre, nell’attesa, fioriscono le ipotesi, non scevre da dubbi. Dal che si può dedurre che prima uscirà il bando ufficiale, prima i dubbi saranno (speriamo) eliminati. Questione di ore, ci dicono. Vedremo.

Una delle perplessità, sulla base di quello che si sapeva fino a ieri, è legata ai costi. Dalla Regione, che gestisce quella specie di “commissariamento” del nuovo progetto mai riconosciuti dall’AdSP, ma effettivo, si è detto che la nuova gara consentirà di risparmiare almeno 200 milioni di euro. Il dubbio riguarda “chi” risparmierà davvero: e dalle indicazioni emerse fino ad oggi, non sembra che l’alleggerimento andrebbe a favore dei privati che vincessero la gara, ma semmai allo Stato per le opere di dragaggio, di protezione e di adeguamento. Sarebbe, se così fosse davvero, una risposta valida a chi si era detto interessato alla gara ma a patto di spendere meno? Davvero, vedremo.

[hidepost]

*

Su una cosa non si può non essere d’accordo con Enrico Rossi, Stefano Corsini e lo stesso Filippo Nogarin quando dicono che bisogna correre. Il mondo delle mega-navi corre e si sta confermando in arrivo non solo per le crociere ma anche per le full-containers. Chi sostiene che il gigantismo in questo campo non paga dovrà vedersela con gli ordini che le più grandi compagnie mondiali stanno facendo ai cantieri. Nei giorni scorsi è stata battezzata a Seul la “United Kingdom” della Oocl, già in servizio con una portata di circa 21.500 Teu. E che non sia una mosca bianca lo confermano gli ordini di MSC e di Cma-Cgm  che praticamente negli stessi tempi hanno confermato ai cantieri coreani ben 20 mega-ship da 22 mila Teu ciascuna: 11 navi da parte di MSC, 9 navi da parte della compagnia francese. Roba per il futuro? Tutt’altro, visto che le prime consegne sono previste per la fine del 2018, cioè domani.

Parallelamente all’ingresso delle nuove mega-ship, saranno eliminate (noleggiate o radiate) le navi da 12 a 14 mila teu. E i porti? Quelli che non si adegueranno, con fondali oltre i 16 metri e gru di banchina adeguate, diventeranno di serie B. Ecco perché qualcuno per il sistema del Tirreno settentrionale di Stefano Corsini, ha cominciato a guardare con interesse a Piombino, dove i fodali da 20 metri già ci sono e i piazzali anche. Angelo Roma ne ha scritto giorni fa sul quotidiano Telegrafo, ipotizzando un avvio di servizi containers a Piombino come centro di transhipment. Solo sogni d’una notte di mezz’autunno, per dirla alla Shakespeare?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio