Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Sistema Portuale Sicilia Occidentale aderisce ad A.L.I.S.

ROMA – Il Sistema Portuale del Mar di Sicilia Occidentale entra a far parte di A.L.I.S. -Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile in qualità di Socio Onorario, con l’obiettivo di creare forti sinergie per lo sviluppo dei traffici intermodali nei porti isolani di Palermo, Trapani, Porto Empedocle e Termini Imerese.

“L’adesione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Occidentale è una pietra miliare nella storia della nostra Associazione – ha dichiarato il presidente di A.L.I.S. Guido Grimaldi – Il porto di Palermo ha infatti un ruolo determinante per lo sviluppo dell’intermodalità. Da questi porti, in particolare da quello di Palermo, vogliamo partire per lavorare insieme a un serio rilancio del Mezzogiorno d’Italia, che da sempre è il nostro obiettivo primario”. Ed ha aggiunto: “Daremo vita a forti sinergie tra le oltre 1.200 imprese associate, tutte operanti nel settore del trasporto intermodale, e un’Autorità di Sistema Portuale che, da sempre in prima linea nello sviluppo delle Autostrade del Mare, è oggi uno snodo intermodale d’eccellenza. L’obiettivo comune è una sempre maggiore efficienza e capillarità dei collegamenti intermodali su strada e via mare, con particolare attenzione allo sviluppo della logistica ultimo miglio, che rappresenta un’esigenza reale e urgente per un numero sempre maggiore di aziende”.

[hidepost]

La possibilità di sinergie con tutti gli attori che compongono la catena logistica e la forte rappresentatività dell’Associazione presso le Istituzioni Italiane hanno spinto l’Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sicilia Occidentale ad aderire ad A.L.I.S.: l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile che conta oltre 1.200 aziende associate tra autotrasportatori, aziende armatoriali e ferroviarie, terminal, agenzie e spedizionieri di tutta Italia, per un totale di oltre 120.000 unità di forza lavoro e un parco veicolare di 80.000 mezzi con 2.700 collegamenti marittimi settimanali solo per le isole e più di 120 linee di Autostrade del Mare.

A meno di un anno dalla sua nascita l’Associazione annovera al suo interno oltre al recente ingresso dell’Autorità Portuale del Mar di Sicilia Occidentale anche le Autorità de il Mar Tirreno Centrale (Porti Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), Mar di Sicilia Orientale (Porti di Catania ed Augusta), Mar Adriatico Settentrionale (Porti di Venezia e Chioggia) Mar Ionio (Porto di Taranto), l’Autorità Portuale di Messina, l’Autorità Portuale di Barcellona e l’Autorità Portuale di Valencia.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora