Dal forum internazionale di Cernobbio le linee guida su trasporti e logistica
COMO – Lo scenario internazionale ed europeo, la Via della Seta, il ruolo delle istituzioni e dei territori, i modelli di riferimento e le eccellenze del mondo produttivo, dei trasporti e della logistica: questi i temi portanti, già annunciati su queste colonne di recente, della terza edizione del Forum Internazionale Conftrasporto organizzato da Confcommercio, in collaborazione con Ambrosetti, che si svolgerà lunedì 9 e martedì 10 ottobre prossimi a Cernobbio (Como) al Grand Hotel Villa d’Este. Argomenti non solo attuali ma quasi tutti vitali per la crescita del sistema logistico nazionale nel quadro delle linee indicate dalla Ue e dei grandi scenari ridisegnati dalla “One Belt” cinese e dal minacciato protezionismo degli Usa.
[hidepost]
Il Forum di Cernobbio avrà inizio lunedì 9 ottobre, alle ore 11, con la conferenza stampa del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e del presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè. Verrà presentata un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio realizzata in collaborazione con Isfort sull’analisi e le previsioni del trasporto merci in Italia. Interverranno tra gli altri: Enrico Morando, Giulio Tremonti, Roberto Maroni, Michael Ledeen, Michele Acciaro, Zeno D’Agostino, Alessandro Valenti, Augusto Cosulich, Paola Bellina, Amanda Cozza, Ervino Harej, Licia Ronzulli, Matthew Baldwin.
Nella giornata sono previsti i saluti dei ministri delle Inftrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti.
Martedì 10 interverranno a loro volta Fabrizio Palenzona, Marco Tronchetti Provera, Maurizio Gentile, Manfredi Lefebvre d’Ovidio, Luigi Merlo, Aditya Mittal, Marco De Stefani, Luca Becce, Ennio Cascetta, Andrea Camanzi, Paolo Uggè.
Come sempre, un panel così’ ricco e qualificato consentirà di avere una visione panoramica sui problemi della logistica, ma probabilmente aprirà anche un dibattito – già in corso nel Paese – sulle varie tesi non sempre collimanti sulla crescita delle modalità trasportistiche e sulle priorità. Le recenti preoccupazioni sul “Marebonus” e sul “Ferrobonus” sono solo esempi di quanto ancora va chiarito nel comparto dei trasporti nazionali. E da Cernobbio si spera posano uscire – anche per annunciata presenza dei ministri Delrio e Poletti – risposte finalmente chiare.
[/hidepost]