Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma: Mario Mattioli nuovo presidente

Mario Mattioli

ROMA – Mario Mattioli è il nuovo presidente della Confederazione Italiana Armatori. E’ stato eletto all’unanimità dall’assemblea riunitasi a Roma in sessione privata.

Il presidente uscente, Emanuele Grimaldi, ha tracciato un bilancio degli ultimi cinque anni evidenziando i risultati ottenuti nel corso della sua presidenza in tutti i comparti di attività nei quali la Confederazione è intervenuta.

[hidepost]

In questo contesto Emanuele Grimaldi ha ribadito la validità di uno strumento di competitività e di sviluppo quale è il Registro internazionale ricordando anche le recenti modifiche introdotte – ma ancora al vaglio delle istituzioni comunitarie – per restringere i benefici di questo istituto.

Sottolineando l’importante ruolo di Confitarma, non solo nei confronti degli interlocutori istituzionali, “ma ancor più nei confronti degli organismi internazionali che riconoscono Confitarma come l’unica rappresentanza di categoria degli interessi marittimi nazionali“, Emanuele Grimaldi ha riaffermato l’opportunità di essere presenti nei consessi internazionali ove vengono elaborate le strategie mondiali su tutte le principali tematiche marittime che incidono sull’operatività quotidiana delle aziende di navigazione: misure ambientali, legali, del lavoro marittimo, best practice, sviluppo del trasporto marittimo sostenibile, safety e security. Senza dimenticare che l’evoluzione tecnologica apre nuovi scenari nel futuro della navigazione marittima.

Mario Mattioli, ha ringraziato Emanuele Grimaldi “per il lavoro che ha svolto con la sua squadra – di cui ho avuto l’onore di far parte – accettando tra l’altro di prolungare il suo mandato in vista di un adeguamento del nostro Statuto alle richieste di Confindustria” ed ha illustrato il programma di lavoro dei prossimi mesi in linea con le esigenze e le indicazioni espresse dalle imprese associate durante le consultazioni della Commissione di Designazione, improntate alla logica della continuità”.

In particolare, Mattioli ha sottolineato che Confitarma porterà avanti la sua azione anche nell’ambito dei rapporti con Confindustria e con la Federazione del Mare “che da anni è l’unico organismo in grado di dare voce al cluster marittimo nel suo insieme con un’azione costante, forse silenziosa ma di sicuro valore: Federazione che potrà rivedere la sua organizzazione in funzione di nuove esigenze manifestate dalle associazioni ad essa aderenti.

“Cercherò con tutte le mie forze di continuare sulla stessa strada che ha portato vantaggi all’armamento italiano, – ha concluso il Presidente Mattioli – consapevole del fatto che essere presidente di Confitarma significa assumere la responsabilità di rappresentare una categoria importante del nostro Paese, caratterizzata da peculiarità che ci rendono completamente diversi dalle altre categorie imprenditoriali soprattutto per il suo carattere internazionale. Io oggi, davanti a voi mi assumo questa responsabilità per metterla al servizio di tutti noi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora