Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tar Toscana: slitta la sentenza sulla Paduletta

LIVORNO – Prossimo appuntamento al Tar della Toscana, mercoledì 25 ottobre. E’ stato spostato a questa nuova data l’esame del ricorso presentato dalla Cilp – la compagnia/impresa dei portuali partecipata anche dai gruppi Neri e Negri – contro la gara indetta dalla Società Porto Industriale (Spil) del Comune per la gestione delle aree della Paduletta: aree dove la Cilp, come noto, ha investito milioni per la recente ristrutturazione dei magazzini e dei piazzali, avendo un contratto con il Comune fino al 2028.

[hidepost]

Il rinvio della sentenza del Tar, attesa per mercoledì scorso 11 ottobre, è stato motivato con la necessità di esaminare gli atti della gara che la Cilp aveva richiesto alla Spil ma che non le erano stati forniti. E per questa asserita omissione, la Cilp aveva presentato al Tar anche un “addendum” al precedente ricorso. Il Tar ha chiesto dunque i suddetti atti che saranno esaminati il 25 ottobre. Dopo di che si andrà a sentenza sul ricorso Cilp, probabilmente entro la prima metà di novembre.

Fin qui i fatti: che aprono ovviamente i commenti a una serie infinita di considerazioni. Che la gara indetta dal Comune avrebbe acceso un conflitto tra poteri importanti era scontato. Che ci siano, da parte di qualche interessato, sospetti – o comunque dubbi – sulla assoluta imparzialità del testo della gara fa parte anche questo delle infinite considerazioni che sempre emergono dove gli interessi s’incrociano e collidono. Un tema di fondo emerso proprio di recente riguarda l’atteggiamento dell’Autorità portuale di sistema: che non è titolare delle aree in gara, ma che attraverso il piano regolatore del porto – da ripresentare a breve – può certo dire la sua. Cosa che ad oggi non ha fatto. Prudenza o strategia della spada di Damocle a lungo termine?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio