Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Forestali e futuro su Livorno

LIVORNO – Può sembrare abbastanza strano, eppure una parte non piccola della città labronica ignora che sul “suo” porto si svolgono traffici che hanno valenze internazionali di primissimo livello sia per la bilancia dell’export, sia per l’indotto locale. Gli arrivi della cellulosa e più genericamente dei forestali sono da sempre un “must” per le banchine labroniche, anche grazie alla posizione strategica rispetto al polo europeo delle cartiere, in quel di Lucca. Eppure il traffico dei forestali sembra quasi una faccenda di dettaglio rispetto ai conclamati record (o non record) nei contenitori e nei ro/ro.

[hidepost]

Proprio a Lucca, dove sono convenuti anche gli osservatori di altri porti concorrenti che ovviamente cercano di rubare a Livorno qualche traffico del settore – come si dice: piatto ricco, mi ci ficco – il tema oggi in grande spolvero sulle sorti del terminal La Paduletta è rimbalzato di incontro in incontro. La Cilp ovviamente rassicura: un contratto d’affitto “Blindato” fino al 2028 e gli investimenti realizzati sul terminal non mettono a rischio né i traffici né gli ulteriori progetti per i forestali. Ma sull’argomento forse sarà il caso che anche l’Autorità portuale di sistema di Stefano Corsini – che di questi tempi ha finalmente chiuso un periodo di mutismo e sta prendendo posizioni concrete – faccia conoscere la sua posizione. Perché tutti abbiano la possibilità di programmare, di investire e di avere certezze.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora