Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giacomo Gavarone nuovo presidente dei Giovani Armatori

Giacomo Gavarone

ROMA – Assemblea del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma ha eletto all’unanimità nuovo Presidente, Giacomo Gavarone, per il triennio 2017-2020.

E’ stato inoltre rinnovato il Consiglio, che oltre a Gavarone risulta quindi così composto: vicepresidenti Vittorio Morace e Maria Laura Dell’Abate; consiglieri Michol Donativi, Aldo Negri, Valeria Novella, Giulia Palazzeschi, Andrea Poliseno, Andrea Risso e Giovanni Ivan Romeo.

[hidepost]

Andrea Garolla di Bard, past president, nel passare il testimone a Giacomo Gavarone ha ripercorso brevemente i momenti più importanti del suo mandato durante il quale Gruppo Giovani Armatori ha raggiunto l’importante traguardo del 20° anniversario, celebrato nel 2015.

“Nel corso della mia presidenza – ha ricordato Garolla di Bard – abbiamo proseguito sulla strada avviata dai miei predecessori, con missioni conoscitive e incontri istituzionali all’estero e in Italia, visite terminal LNG, cantieri navali, produttori di motori, ed anche organizzando convegni su temi di attualità per il mondo dello shipping con l’intervento di autorevoli esperti”.

“Ormai il Gruppo è più che maggiorenne ed ha un ricco bagaglio di esperienze da mettere a frutto per proseguire nel nostro impegno istituzionale all’interno della vita associativa di Confitarma”.

Giacomo Gavarone, che nel corso della presidenza di Andrea Garolla di Bard ha ricoperto la carica di vice-presidente del Gruppo, ha affermato di aver condiviso le iniziative portate avanti da Andrea Garolla di Bard ricordando in particolare quelle volte ad accrescere la cooperazione con le realtà giovanili nazionali e internazionali al fine di approfondire insieme a loro tematiche di comune interesse.

“Proseguiremo nei prossimi tre anni il lavoro avviato – ha detto Giacomo Gavarone – puntando al ricambio generazionale al nostro interno e guardando alle sfide future del mondo marittimo. Sfide che si chiamano digitalizzazione, formazione e salvaguardia dell’ambiente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora