Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina, ok crociere

Antonino De Simone

MESSINA – A Palermo in occasione del recente Italian Cruise Day 2017, focus annuale sui trend del crocierismo italiano, a fronte di un corrente anno in decrescita per i principali scali nazionali, l’Autorità Portuale di Messina conferma di essere stata una delle poche realtà con dati consuntivi di crescita nell’ultimo biennio reale e verificabile.

Dopo il soddisfacente incremento del 12% dei passeggeri del 2016, infatti, a Messina il 2017 si chiuderà con un’ulteriore crescita di circa il 6% che premia gli sforzi di promozione e mantenimento di efficienti standard dei servizi portuali e dell’accoglienza dell’Authority guidata dal commissario Antonino De Simone.

[hidepost]

Tutte le principali compagnie, incontrate recentemente al Seatrade Europe svoltosi ad Amburgo all’inizio di Settembre, continuano a confermare il proprio interesse per il porto peloritano anche per il 2018, anno nel quale Messina prevede, al momento, di confermare i dati dell’anno precedente, visto che giorno per giorno pervengono ulteriori richieste di approdo. Il porto infatti è da tutti riconosciuto come assolutamente comodo, posizionato al centro cittadino, e sicuro, anche in condizioni meteomarine sfavorevoli per la grande capacità di evoluzioni delle navi all’interno del suo bacino portuale.

“Contiamo di mantenere stabili i flussi di traffico anche nell’anno che verrà, restando l’undicesimo porto crocieristico italiano e il principale scalo del Meridione fra Napoli e Palermo, ma sperando di scalare sempre più la classifica dei porti top ten”, dichiara il dottor De Simone. “Molto significativo è per noi l’apprezzamento delle compagnie di navigazione ed in particolare registriamo con soddisfazione quella che MSC ci ha tributato per la proficua collaborazione attivata per la MSC Meraviglia, confermando anche nel 2018 ben 23 scali della futura ammiraglia del gruppo MSC Seaview (oltre 5.000 passeggeri). La politica di promozione della destinazione Messina e delle sue numerose attrazioni turistiche, sviluppata insieme all’Assessorato al Turismo del Comune di Messina, è stata infatti molto gradita dalla compagnia, e assicurerà futuri benefici al territorio tutto.”

“Sono certo che la realizzazione del nuovo terminal crociere, in corso d’opera” conclude De Simone “renderà ancora più allettante il nostro porto, contribuendo a far incrementare il numero attuale degli approdi. Infatti, per la gestione della nuova struttura già si percepisce il forte interesse di diverse compagini societarie, alcune delle quali partecipate dalle compagnie crocieristiche, segno di una forte appetibilità del porto di Messina”.

Ad Amburgo e anche con l’iniziativa di Italian Cruise Day “La casa dei porti crocieristici”, l’Autorità portuale ha avuto modo di promuovere anche il porto di Milazzo che ha attirato l’attenzione soprattutto da parte di alcune compagnie del segmento luxury, le quali hanno mostrato interesse a testare il porto con navi più piccole rispetto a quelle che toccano Messina per ovvi motivi legati alla diversa lunghezza delle banchine.

“La realtà di Messina, integrata con l’offerta di Milazzo – ha aggiunto Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo ed organizzatore del recente Italian Cruise Day tenutosi per la prima volta in Sicilia – ha delle ulteriori opportunità di crescita. Sono ormai 4 anni che la variazione è sempre positiva. L’ammiraglia che scalerà la prossima estate rappresenterà una nuova sfida operativa per il porto di Messina che se colta potrà aprire a nuovi ed interessanti scenari di traffico”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora