Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Assologistica: distribuire bene conta come produrre

MILANO – Il premio “il logistico dell’anno”, il convegno annuale su “Quale lavoro sul futuro della logistica” moderato da Luigi Terzi, due importanti Panel tematici sul mondo dei trasporti: così ieri a Milano, nell’auditorium di Assolombarda, il convegno di Assologistica con la collaborazione di Adecco ed Euromerci.

[hidepost]

Punto focale del convegno, su cui torneremo, la relazione del presidente di Assologistica Andrea Gentile, anticipata in una conferenza stampa a metà settimana. La sintesi estrema del Gentile-pensiero: “L’Italia ha un disperato bisogno di un sistema logistico efficiente e moderno; invece da noi conta ancora di più, per una deformazione mentale difficile da vincere, produrre invece che distribuire”. Gentile ha riconosciuto che il programma della “cura del ferro” del ministro Delrio è un buon inizio. Meglio sarebbe ancora – ha detto – utilizzare la rete ad alta velocità anche per l’alta capacità delle merci invece che solo per i treni passeggeri. Esperimenti in questo senso stanno partendo –  ha ribadito a sua volta il vicepresidente Sebastiano Grasso – ma molto dipenderà dalle tariffe che RFI chiederà”. Una proposta anche per i porti. “Devono far sistema con il retroterra, in particolare con gli interporti – ha detto Gentile – potenziando i collegamenti ferroviari diretti tra banchine e rete nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio