Convenzione tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara
PISA – Creare un sistema per far dialogare imprese e ricercatori, con particolare attenzione alle profonde modifiche del sistema produttivo legate a Industria 4.0. È questo l’obiettivo principale della convenzione firmata tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara, che avrà una durata di tre anni e si concretizzerà nella promozione di iniziative congiunte, collaborazioni di ricerca e formazione e attività di trasferimento tecnologico. L’accordo è stato firmato dal rettore Paolo Mancarella e da Alberto Ricci, presidente di Confindustria LI-MS. Nell’occasione erano presenti anche Nicoletta De Francesco, prorettore vicario, Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria LI-MS, Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI-MS e Marco Raugi, prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico. A coordinare le varie attività congiunte sarà costituito un comitato di gestione che avrà il compito di raccogliere le istanze e le proposte delle due parti, rendendole coerenti con le esigenze dei rispettivi programmi.
[hidepost]
“La convenzione che firmiamo oggi con Confindustria Livorno Massa Carrara va nella direzione di apertura dell’Ateneo verso il territorio e le sue realtà culturali ed economiche, che oggi devono necessariamente tener conto della “rivoluzione” introdotta da Industria 4.0 – ha dichiarato il rettore Paolo Mancarella – Oltre a favorire percorsi di inserimento lavorativo per i nostri laureati, questo accordo prevede, sul piano formativo, la possibilità di attivare collaborazioni con i singoli dipartimenti e nell’ambito del trasferimento tecnologico, la promozione per la creazione di spin-off e start-up che valorizzino la ricerca dell’Ateneo, con particolare riferimento ai poli e ai distretti tecnologici che fanno riferimento al territorio di Livorno, Massa e Carrara».
“Diffondere la cultura del dialogo tra Università e Impresa, soprattutto nei settori della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo è uno degli obiettivi strategici, individuato fin da subito nel mio programma di mandato” – ha spiegato il presidente Alberto Ricci – “Imprimere una svolta alla relazione Università-Impresa è la sfida, per trasferire conoscenza al sistema produttivo, avvicinare la formazione al mercato e facilitare l’accesso delle Aziende al patrimonio di competenze dell’Ateneo pisano.”
[/hidepost]