Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessione al cantiere Rossini di un’area portuale per la nautica

Nella foto: Rodolfo Giampieri

PESARO – Come avevamo già pubblicato, lo storico cantiere Rossini si apre anche alla grande nautica. E nei giorni scorsi è stata formalizzata la concessione demaniale fra l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e Lisa Group-Cantiere navale Rossini. La concessione, che interessa una superficie di 25.780 metri quadrati, prevede un programma di investimento privato, da parte dell’azienda, di circa 15 milioni di euro per l’ampliamento e la ristrutturazione del complesso produttivo per attività di manutenzione e refitting di grandi imbarcazioni e yacht fino a 60 metri. A regime, l’obiettivo della proprietà sarà occupare almeno un centinaio di persone fra dirette e indirette nelle attività del cantiere. La concessione, firmata nella sede dell’Autorità di sistema, durerà fino al 18 febbraio 2034.

[hidepost]

“Questo atto, per il quale siamo molto grati all’Autorità di sistema per la professionalità e la rapidità con cui ha affrontato il problema – afferma l’amministratore delegato di Lisa Group, Stewart Parvin -, velocizzerà la realizzazione dell’intero progetto. Lisa Group vuole creare un moderno e bellissimo cantiere per il refitting e la manutenzione degli yacht, che possa contribuire allo sviluppo dell’economia e dell’occupazione di Pesaro e della regione Marche”.

Il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Rodolfo Giampieri, sottolinea che “questo è un impegno che avevamo preso con l’amministrazione comunale e con la proprietà e con il quale confermiamo la nostra volontà di sostenere chi investe sul territorio. Abbiamo cercato di mettere l’investitore nelle condizioni migliori, adeguandoci alla velocità e dinamicità del mercato, per creare lavoro e occupazione. Questo è un altro tassello che fa parte di un chiaro progetto di rilancio e rafforzamento dell’asset della cantieristica di qualità nelle Marche che va avanti con forte determinazione esaltando le professionalità che esistono sul territorio, che stanno riportando il polo della cantieristica al centro dello sviluppo”.

“Avanti tutta con il progetto di riqualificazione del cantiere – evidenzia il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci -, la ristrutturazione degli yacht è una grande opportunità di rilancio del porto. Un grande investimento, che genererà benefici evidenti in termini di occupazione, sviluppo e indotto. Crescerà anche l’appeal dell’area, con un porto in grado di fare da richiamo, grazie ad un’attività compatibile con il nostro disegno del ‘Portobello’”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio