Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

“Trasporto collaborativo multiplayer” premiato con il logistico dell’anno

MILANO – Il prestigioso riconoscimento di “Premio Logistico dell’anno 2017”, è stato assegnato anche a CHEP Italia, Coop Italia, Deco Industrie e Sorgenti Emiliane Modena per il progetto realizzato insieme con il nome “Trasporto collaborativo multiplayer”.

CHEP Italia, leader nei servizi di pallet pooling, si aggiudica per la sesta volta il premio, arrivato alla sua tredicesima edizione e curato da Assologistica ed Euromerci.

[hidepost]

Nato nel 2017, il progetto “Trasporto collaborativo multiplayer” ha l’obiettivo di sviluppare collaborazioni in grado di tradursi in benefici misurabili per tutti gli attori nella catena di fornitura, offrendo nuove risposte ai cambiamenti del mercato, implementando economie di scala e sinergie di filiera tra i diversi attori per ridurre l’impatto ambientale e aumentarne l’efficienza.

Il “Trasporto collaborativo multiplayer” si pone infatti come leva di ottimizzazione della filiera di trasporto, poiché consente di mettere in sinergia tratte di trasporto in reverse logistics con tratte di consegna dei clienti, mediante il riempimento di mezzi con carichi di pallet vuoti. Le sinergie sono state sviluppate al fine di rendere più efficiente e sostenibile la logistica collegata alle spedizioni con prodotti a marchio del distributore da parte dei fornitori Sorgenti Emiliane Modena e Deco Industrie verso il comune cliente Coop Italia, con utilizzo di pallet pooling CHEP.

“Efficienza e sostenibilità sono obiettivi fondamentali per Coop Italia e per i suoi partner”, ha commentato Giuseppe Bertini, direzione logistica e Supply Chain Coop Italia, la più grande catena italiana nel mercato della distribuzione dei beni di largo consumo. “Riteniamo che la collaborazione sia un elemento chiave per migliorare la catena di fornitura aumentandone l’efficienza e riducendone l’impatto ambientale”, aggiunge Theo Ricoveri, responsabile sviluppo logistico food, Coop Italia.

Come spiega Federica Ferrario, senior manager Supply Chain di CHEP Italia, “questo progetto garantisce una sensibile riduzione dei viaggi con camion a vuoto, delle emissioni di CO2 e dei costi per tutti gli attori coinvolti. Il risparmio totale del progetto è quantificato in circa 19.000 Km percorsi dai camion su base annua con una riduzione di 20 tonnellate di CO2. In futuro è previsto un ulteriore sviluppo attraverso l’implementazione di un’applicazione mobile sulle linee in sinergia per una gestione dematerializzata dei documenti”.

“Collaborare a progetti di partnership con i clienti e con i fornitori significa ricercare ottimizzazioni lungo l’intera filiera, a vantaggio di tutti gli attori coinvolti: del consumatore finale e del nostro ambiente”, afferma Amedeo Fanti, direttore amministrativo, finanziario e controllo di Deco Industrie, Azienda che progetta, realizza e confeziona detersivi per la cura della casa e della persona, nonché alimenti da forno, dolci e salati.

“La nostra Azienda è da sempre molto attenta allo sviluppo di progetti come questo, che coinvolgono in un circolo virtuoso sia i fornitori che i clienti, attraverso partnership green di valore”, ha aggiunto Marcello Fiorani, amministratore delegato Sem S.p.A. Sorgenti Emiliane Modena, tra i principali operatori in Italia attivi nell’imbottigliamento, produzione e distribuzione di Acque Minerali Naturali e soft drink, sia a marchio proprio (Monte Cimone, Nocera Umbra, Clavdia, Ventasso), sia a marchio distributore.

“Efficienza, sostenibilità e collaborazione sono tre parole chiave nell’approccio di CHEP per la creazione di valore nella Supply Chain” conclude Marco Moritsch, country general manager CHEP Italia “Il nostro modello di pooling basato sul principio di condivisione e riutilizzo si traduce in benefici concreti per i nostri Clienti ed il progetto sviluppato con Coop Italia, Deco Industrie e Sorgenti Emiliane ne è un esempio concreto. Il riconoscimento “Logistico dell’anno” ci rende molto orgogliosi e ci responsabilizza a continuare a realizzare soluzioni innovative per rendere la Supply Chain sempre più efficiente e sostenibile ”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora