Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul ruolo del trasporto sostenibile ecco l’assemblea annuale di Alis

 

Guido Grimaldi

ROMA – La “lunga marcia” di Alis, ovvero Italia in movimento, fa il punto il 14 novembre prossimo all’auditorium Parco della Musica di Roma con l’assemblea generale che sarà moderata da Bruno Vespa. Un appuntamento importante, voluto dal presidente Guido Grimaldi, che precederà di un solo giorno l’altro momento nazionale dedicato ai trasporti e alle loro problematiche, il vertice di Confetra a Pietrarsa. Come scriviamo in questa stessa pagina, anche a Rimini si parlerà di trasporti almeno in senso lato ad Ecomondo, con riferimento ai dragaggi ecologici e alle esigenze di sempre maggiori fondali delle grandi navi nei nostri porti.

[hidepost]

La ormai prossima chiusura di questo impegnativo 2017 ha ormai assunto una precisa connotazione: quella di un’Italia che punta finalmente a un’analisi seria, approfondita e anche “futuribile” del comparto trasporti. La logistica “sostenibile” è diventata argomento dal quale non si prescinde: in cielo, in terra, in mare e in ogni luogo, come recitava un antico appello. L’assemblea di Alis partirà dal report del presidente Grimaldi su “Un anno di Alis”, con la prevedibile citazione delle tante aziende di settore che ormai conferiscono nell’associazione. Sarà poi la tavola rotonda (inizio previsto alle 11,30) ad affrontare il tema clou: “Il ruolo del trasporto sostenibile per il rilancio del sistema Paese” con moderatore d’eccezione, l’anchorman Bruno Vespa. I lavori dell’assemblea si concluderanno entro le 13,30.

Sull’assemblea in questione sono puntati gli occhi di molte delle grandi firme dell’armamento italiano ma anche dei trasporti terrestri. Il gruppo Grimaldi, ovviamente, fa da locomotiva: ma ci sono anche imprese di trasporto che del gruppo sono concorrenti, o almeno non tributarie di servizi. Rimane da capire, ad oggi, se ci sarà anche qualche importante presenza del governo, al momento non citata. E quali saranno le proposte al governo (e a quale governo del prossimo futuro, vista l’aria che tira) perché il ruolo del trasporto sostenibile possa davvero contribuire al rilancio dell’Italia.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2017
Ultima modifica
9 Novembre 2017 - ora: 16:39

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora