Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna si conferma un nodo strategico

Il gruppo di lavoro a Ravenna con il professor Bodewig.

RAVENNA – Il porto ha ricevuto la visita del professor Kurt Bodewig, coordinatore europeo del Corridoio Adriatico-Baltico, di cui Ravenna fa parte. Bodewig – cui il presidente dell’Autorità Portuale, Daniele Rossi, ha illustrato tutti i progetti in corso e di prossima realizzazione – ha visitato il porto con una motovedetta della Capitaneria di Porto ed ha poi incontrato, nella sede dell’Autorità Portuale, il sindaco di Ravenna, le altre Istituzioni locali e gli operatori che a Ravenna hanno progetti di interesse per il Corridoio.

“La visita del professor Bodewig è un momento di grande importanza per riaffermare il ruolo strategico di terminale a mare del Porto di Ravenna all’interno del Corridoio Adriatico Baltico – ha dichiarato il presidente dell’Autorità Portuale, Daniele Rossi – ruolo che pone il nostro scalo al centro di uno dei nodi cruciali della pianificazione europea di trasporto e che può offrire importanti vantaggi allo sviluppo ed all’economia di questo territorio e dell’intero Paese.

[hidepost]

Il Corridoio Adriatico-Baltico – ricorda ancora Rossi – attraversa 6 Paesi Membri dell’Unione Europea (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Slovenia e Italia) per circa 1.800 km, connettendo i porti adriatici di Trieste, Venezia, Ravenna e Koper con i porti baltici. In totale, il Corridoio attraversa 13 nodi urbani ed aeroporti, 25 porti e 24 piattaforme multimodali. L’Europa finanzia e sostiene la realizzazione del Corridoio Adriatico-Baltico poiché lo giudica una infrastruttura strategica in grado di creare occupazione e di contribuire alla riduzione delle emissioni nocive. E Ravenna è un terminale di questa importantissima “strada” lungo la quale sempre di più viaggeranno le merci arrivate via mare al nostro scalo”

“Il Porto di Ravenna mi ha fatto una ottima impressione – ha dichiarato Kurt Bodewig al termine della sua visita. È un Porto che ha molti pregi, in particolare il vantaggio di aver molto spazio per lo sviluppo delle attività portuali, e penso che questo sia molto positivo non solo per Ravenna, ma anche per tutti i porti del Nord Adriatico. Il Nord Adriatico è, infatti, una delle principali aree che porta tutto il flusso di trasporto direttamente nel cuore dell’Europa, nel grande mercato della Germania, dell’Austria, della Svizzera, del Paesi Bassi e quello che ho visto oggi e quello che ho sentito in relazione agli investimenti in corso ed al futuro sviluppo del Porto di Ravenna, mi confermano il ruolo importante che questo scalo sarà in grado di svolgere per tutti questi territori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora