Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confindustria Concreta insieme per 4.0

Nereo Marcucci

Il vertice di Pietrarsa, di cui abbiamo riferito sabato, si è concluso con l’intervento del presidente di Confetra Nereo Marcucci, di cui riportiamo il significativo abstract.

“Ad un anno dalla prima Convention di Pietrarsa, – ha detto Marcucci – ho ascoltato motivati e comuni giudizi positivi sul lavoro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

“Le Associazioni e le Confederazioni che rappresentano “il prodotto” e “la logistica”, hanno affermato che il Ministro ed il suo staff hanno agito su tutte le componenti che determinano il successo di una politica multimodale dei trasporti: le norme, le infrastrutture, gli investimenti, i sostegni economici.

[hidepost]

Il focus di oggi è sul trasporto merci per ferrovia fino a due anni fa la cenerentola della logistica italiana.

L’aumento dell’export in generale e di quello via treno in particolare, sollecitato da interventi programmati ed attuati in breve tempo dal MIT, confermano che possiamo essere in modo crescente players di livello europeo e certificano il danno compiuto ai danni del Paese da un approccio  monomodale a temi complessi come quello della logistica integrata.

Per questa ragione Stefano Pan, vicepresidente di Confindustria, ha proposto di “strutturare” il rapporto tra prodotto e logistica cioè tra Confindustria e Confetra per progettare insieme Industria 4.0 e Logistica 4.0 puntando insieme alla crescita delle nostre aziende e della buona occupazione nel Paese.

Un obiettivo ambizioso che oggi possiamo ed intendiamo perseguire definendo un piano comune di lavoro.

Sappiamo che le riforme debbono essere completate e difese: oggi dalle Penelopi che farebbero arretrare il “sistema unitario” portuale e logistico nazionale condizionando le scelte delle Autorità di sistema al giudizio dei Consigli comunali; domani dalla possibile discontinuità, dal disinteresse, dal risorgere dei campanilismi.

Per continuare a proporre visioni ed interventi a Governo e al Parlamento si debbono rappresentare gli interessi della pluralità delle Imprese della filiera avendo la capacità di portarne a sintesi i diversi e talvolta contrastanti interessi generati da molte e diverse dinamiche.

“Debbo registrare invece – ha concluso con una nota polemica Marcucci – tentativi di sommare indistintamente, in contenitori promossi da soggetti con storia e cultura monotematica e divisiva, il pluralismo e la pluralità dei soggetti economici della catena logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora