Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codognotto festeggia i dieci anni della sua società in Polonia

 

 

TREVISO – Il Gruppo Codognotto, azienda trevigiana di logistica e trasporti presente in oltre venti paesi, ha recentemente festeggiato i dieci anni di Codognotto Poland, una delle società estere nelle quali il Gruppo Codognotto ha deciso di investire nel suo incessante processo di internazionalizzazione.

Per tale ragione, il Gruppo Codognotto ha scelto di organizzare a Cracovia un incontro chiave per quanto concerne il futuro della sostenibilità dei trasporti in Europa.

[hidepost]

L’evento tenutosi ad inizio novembre ha radunato 80 esperti provenienti da ben 13 paesi diversi ed ha, inoltre, visto la partecipazione di influencer chiave del mondo della logistica quali P&G, IKEA, IVECO, UNILEVER, SHELL, l’Università di Oxford, ALIS e la Commissione Europea.

L’evento si è tenuto nell’ambito del progetto TalkNET volto alla creazione di un network tra imprese ed enti pubblici per promuovere la sostenibilità ambientale del trasporto nell’Europa Centrale. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Central Europe.

Nel corso dell’evento hanno colpito alcuni interventi quali ad esempio Sergio Barbarino, research fellow di P&G e presidente di ALIS, che ha spiegato come attraverso un’azione combinata di nuove tecnologie e ridefinizione dei processi logistici la strategia del colosso americano sia di arrivare a zero emissioni entro il 2050. Visione in contrasto con quella di David Ledesma dell’Università di Oxford che vede nel metano liquido e nel bio metano liquido una tappa intermedia necessaria e credibile verso la sostenibilità. Hanno chiuso l’evento due interventi cruciali nella loro semplicità. Michal Silhacek ha spiegato l’importanza della progettualità nell’esternalizzazione dei servizi di trasporto e logistica. Il prezzo naturalmente è un fattore chiave dell’offerta delle aziende ma se non garantisce valore aggiunto in termini sia di sostenibilità sociale sia ambientale non può essere il criterio di scelta determinante. Gli ha fatto eco Joost De Bock, per oltre vent’anni impegnato in Commissione Europea nella gestione di progetti di ricerca sui trasporti: “nella mia lunga esperienza ho visto molti progetti avveniristici e con ottime idee fallire. Il motivo è che la differenza tra il fallimento e la riuscita sta nella capacità dei soggetti coinvolti nella catena logistica di riuscire a cooperare tra loro”.

Il coordinatore dell’incontro, Andrea Condotta, Marketing&Innovation manager del Gruppo Codognotto, ha chiuso l’incontro facendo appello, da un lato agli operatori logistici perché definiscano i propri servizi puntando su un concetto di sostenibilità che comprenda anche la dimensione sociale, dall’altro alle aziende caricatrici perché valorizzino e premino gli operatori in grado di implementare con efficacia progetti di sostenibilità.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora