Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da “cattedrale” a risorsa del “sistema”

 

COLLESALVETTI – Facciamo un’ipotesi: fa parte del mio mestiere provarci. Con la spinta propulsiva che Gianluigi Aponte ha dato alla realizzazione della piattaforma Europa, l’interporto/retroporto Vespucci ha acquistato già da subito un incremento di valore superiore alla pur importante ricapitalizzazione dell’AdSP. Anzi: sarà una coincidenza, ma la ricapitalizzazione arriva quando Aponte si è detto interessato alla piattaforma livornese. Coincidenze come queste hanno quasi il valore di prove. E ci aiutano a sperare.

[hidepost]

Chi ha seguito, nei decenni, la storia del Vespucci si può rendere conto facilmente come quella che allora fu definita “cattedrale nel deserto” oggi abbia acquistato un ruolo e un futuro importanti. Le aree sono quasi sature, le auto dei Gragnani stanno invadendo persino spazi che erano vocati ad altro, e gli insediamenti anche produttivi aumentano. Risultati di una buona gestione, certo: Risultati di una gestione che, pur trovandosi la palla al piede di scelte sbagliate del passato, ha saputo stringere la cinghia, tirare avanti e rilanciare. Oggi il Vespucci non è più una palude mangiasoldi ma una risorsa. A patto che la logistica di collegamento – ferrovie e scavalchi promessi – sappia bruciare i tempi. Proviamo a crederci; a dare tutti una mano.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora