Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech 2018 prima convention e gli Awards

FERRARA – Si è tenuta mercoledì 22 Novembre la prima Convention di RemTech Expo (19-21 Settembre 2018 www.remtechexpo.com), l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche e rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, giornata a cui hanno partecipato in quasi duecento tra comitati scientifici, partner, media partner, imprese private, amministrazioni pubbliche, università, ricerca, industria.

[hidepost]

Si è trattato di un momento intensamente partecipato e importante, un evento collegiale di incontro e confronto, dinamico e costruttivo, con l’obiettivo di condividere percorsi, progetti, proposte, spunti di riflessione, in vista della prossima edizione.

RemTech Expo 2018, che parte da una crescita del 30% in termini di fatturato, come ha sottolineato anche il presidente della Fiera di Ferrara Filippo Parisini, vedrà nuove collaborazioni e sinergie, una hub tecnologica internazionale, una nuova Land Academy e un polo di innovazione e tre nuovi segmenti tematici: RigeneraCity sulla Rigenerazione urbana e il Social housing, ClimeTech sui temi dei Cambiamenti climatici, strumenti, scenari, innovazione, ChemTech sulla Riconversione della Chimica blu e verde.

“Un evento di riferimento, una comunità specializzata integrata, un network faro internazionale, un vero e proprio “influencer” con queste parole, i principali protagonisti riunitisi alla Convention hanno definito la manifestazione.

“RemTech Expo non è un evento a cui semplicemente si partecipa così come avviene per altre manifestazioni, RemTech Expo si costruisce insieme e giorno per giorno da veri attori protagonisti” ha poi sottolineato la manager Silvia Paparella.

La mattinata si è conclusa con i RemTech Expo Award che ha visto assegnati ad Ana Paya Perez del JRC-EU il Premio “Dibattito Internazionale”, a Marco Falconi di ISPRA il Premio “Innovazione Tecnologica” e a Maria Filippo Soccodato di Alta Scuola il Premio “Argomento dell’anno”.

Nel pomeriggio, sono poi proseguiti, gli approfondimenti dei comitati tecnico-scientifici e i dibattiti dei gruppi di lavoro sulle attività di internazionalizzazione, con particolare riferimento ai Paesi target extra Europei tra i quali, India, Cina e Sudafrica.

Clima vivace, professionalità, impegno, energia propulsiva e ampia soddisfazione da parte di tutti gli addetti ai lavori, hanno caratterizzato tutta la giornata: motori accesi per l’organizzazione di RemTech Expo 2018!

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora