Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autotrasporto: incontro a Bruxelles operatori nordest

BRUXELLES – “Sulla tutela dei lavoratori e delle nostre imprese contro la concorrenza dell’Est non possiamo transigere: mi sto battendo per modificare alcuni punti del Pacchetto mobilità che rischiano di danneggiarci e per questo oggi ho voluto incontrare a Bruxelles alcuni operatori del Nordest”. Lo afferma Isabella De Monte, eurodeputata Pd e componente della commissione Trasporti e turismo, dove è relatrice ombra sul dossier sui tempi di guida e utilizzo del tachigrafo. Al Parlamento europeo De Monte ha organizzato, assieme alla collega Martina Dlabajova, un confronto con alcuni rappresentanti di categoria, tra i quali Confartigianato Imprese Fvg, Confapi e Confindustria Trasporti. Durante l’incontro sono stati toccati molti punti spinosi, dal distacco dei lavoratori ai tempi di guida e di riposo.

[hidepost]

Secondo De Monte “sul Pacchetto mobilità si gioca il futuro dell’autotrasporto italiano e queste sono settimane cruciali. Anche oggi non ho negato la mia preoccupazione ai referenti delle nostre imprese dell’autotrasporto per lo squilibrio normativo e fiscale esistente tra i Paesi europei relativamente all’organizzazione del settore. È indispensabile lavorare alla proposte contenute nel Pacchetto mobilità con l’obiettivo di armonizzare le norme e assicurare una corretta e trasparente competizione tra gli operatori europei del comparto”.

“Mi sto impegnando per modificare, ad esempio, il divieto per i trasportatori di passare il riposo settimanale lungo all’interno del camion con l’obbligo di rientro a casa, come previsto nella nuova proposta della Commissione – osserva De Monte -. L’assembramento di camion dell’Est nelle piazzole di sosta è certamente un problema, ma esistono altri modi per affrontarlo. Dobbiamo piuttosto farlo garantendo aree di sosta attrezzate, sicure e con condizioni adeguate, e adottare specifici strumenti, che esistono, per frenare la concorrenza delle realtà dell’Est: implementare le norme sull’uso del tachigrafo digitale; adottare documenti digitali e multilingue, che favoriscano i controlli; modificare le regole sui tempi di riposo, ma senza mai costringere il conducente a separarsi dal suo mezzo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora