Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il primo treno blocco sulla Via della Seta

COURBEVOIE – Il Gruppo GEFCO, player globale della logistica industriale e leader europeo della logistica automobilistica, annuncia l’arrivo in Francia dalla Cina del suo primo treno blocco, dopo aver percorso 11.000 km. Il treno ha trasportato per il cliente PSA container da 40 piedi da Wuhan, in Cina, verso Dourges, nel nord della Francia, in meno di 3 settimane.

Il treno blocco è partito da Wuhan, in Cina, il 3 novembre 2017, e ha trasportato i container attraversando il Kazakistan, la Russia e la Bielorussia. La United Transport and Logistics Company (UTLC), un consorzio di società ferroviarie, ha fornito i servizi lungo la tratta ferroviaria con lo scartamento di 1520 mm fra Dostyk (Kazakistan) e Brest (Bielorussia).

[hidepost]

Il treno blocco ha continuato il suo viaggio attraversando la Polonia e la Germania prima di giungere al terminal di Dourges, in Francia, il 22 novembre scorso. Dopo lo sdoganamento, la spedizione è stata inviata direttamente allo stabilimento della Française de Mécanique, una filiale di PSA, con sede a Douvrin, nel Nord della Francia.

Dopo un viaggio attraverso sette paesi lungo il corridoio commerciale della Via della Seta, con una percorrenza media di circa 600 km al giorno, il treno è giunto a destinazione in meno di 3 settimane.

GEFCO si è occupata della gestione e del coordinamento del progetto, con i partner ferroviari dei diversi paesi, congiuntamente ai team di GEFCO Forwarding con sede a Shanghai, Mosca e Parigi.

Questo primo treno blocco fa parte dell’iniziativa One-Belt-One-Road, introdotta dal governo cinese per beneficiare del nuovo itinerario della Via della Seta, che collega la Cina all’Europa.

Il collegamento con la Francia, inaugurato con questa spedizione, è un miglioramento importante che consentirà di posizionare meglio il Paese sulla nuova Via della Seta, avvicinando mittente e destinatario, visto che la maggior parte dei percorsi della nuova Via della Seta, fino a questo momento, avevano come destinazioni finali la Germania e la Polonia.

Se da un lato la Cina sta investendo in modo significativo per sviluppare e promuovere il trasporto su rotaia fra l’Asia e l’Europa, dall’altro GEFCO continua a sviluppare i propri servizi ferroviari per soddisfare le crescenti necessità dei clienti, che richiedono soluzioni flessibili nell’area.

Il trasporto su rotaia è complementare al trasporto aereo e marittimo, presentando vantaggi significativi sia dal punto di vista economico che ecologico per i beni in cui il fattore tempo è critico, come ad esempio i pezzi di ricambio delle automobili, i prodotti elettronici provenienti dalla Cina e – sulla rotta contraria – i beni di consumo, i prodotti refrigerati e i pezzi di ricambio per il mercato post-vendita cinese. Il tempo di trasporto dei clienti viene ridotto della metà se confrontato al trasporto per via marittima. Rispetto al trasporto aereo, quello su rotaia è decisamente favorevole in termini di prezzo e produce meno inquinamento.

GEFCO gestisce una media mensile di 300 TEU trasportati su rotaia nelle due direzioni.

“Vantando un’esperienza di oltre 65 anni nel settore della logistica, GEFCO gestisce trasporti su rotaia dall’Asia all’Europa da oltre 4 anni. Il Gruppo supporta la crescente attività commerciale fra i due continenti oltre alle consegne di container su rotaia; il gruppo è alla costante ricerca di nuove soluzioni flessibili, affidabili, sicure ed efficaci in termini economici, per soddisfare le richieste dei clienti e per supportarne lo sviluppo commerciale” ha dichiarato Anthony Gunn, Vice Presidente Esecutivo di GEFCO Freight Forwarding.

GEFCO è presente in Cina dal 1995, con oltre 2.000 dipendenti, 10 uffici e partner che coprono quasi tutta la regione. Il Gruppo è anche presente in Vietnam, Tailandia e Corea del Sud.

GEFCO è alla costante ricerca di nuove soluzioni competitive per soddisfare le richieste dei clienti e supportare lo sviluppo commerciale tra l’Asia e l’Europa. L’azienda fornisce numerosi servizi, sia FCL (Full Container Load) che LCL (Less than Container Load), il trasporto di veicoli finiti e di prodotti di numerose categorie merceologiche (automotive, retail, Life Science, ecc.), grazie al supporto di esperti team operativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2017
Ultima modifica
11 Dicembre 2017 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora