Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Massimo Perotti l’onorificenza Al Merito del Lavoro

Massimo Perotti

LA SPEZIA – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Massimo Perotti, presidente e amministratore delegato di Sanlorenzo Spa, l’onorificenza dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” a seguito della nomina dello scorso 2 giugno.

Sono 25 i nuovi Cavalieri del Lavoro 2017, imprenditori che rappresentano l’elite imprenditoriale del nostro Paese. «È qui rappresentata la capacità dell’Italia di affrontare con successo la competizione internazionale e di affermarsi sui mercati globali» ha detto Antonio D’Amato, presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, intervenendo alla cerimonia al Quirinale.

[hidepost]

Massimo Perotti, dopo esser stato amministratore delegato in Azimut, dal 2005 è presidente e amministratore delegato di Sanlorenzo Spa, della quale ha acquisito la quota maggioritaria. L’azienda, leader nel segmento della cantieristica internazionale da diporto, è tra le realtà più rappresentative del made in Italy nautico nel mondo. Con un fatturato nel 2016 pari a 314 milioni di euro, occupa attualmente 301 dipendenti e oltre 1.000 operatori indiretti. Sanlorenzo ricopre il terzo posto nella speciale classifica mondiale dei produttori di barche sopra i 24 metri pubblicata da “ShowBoats”, una delle principali riviste nautiche internazionali. Nel 2014 è stato presidente di Ucina. Nel 2016 gli è stato conferito il premio come “Personalità dell’Anno” dalla rivista internazionale “Yachts France”.

«L’onorificenza al dottor Massimo Perotti rappresenta un importante riconoscimento al lungo lavoro svolto, che premia l’impegno costante, la visione strategica, la professionalità che hanno contribuito al successo mondiale di Sanlorenzo S.p.A. – dichiara Francesca Cozzani, presidente di Confindustria La Spezia – A lui le mie personali congratulazioni unite a quelle dell’Associazione che rappresento».

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio