Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sinistri marittimi, ancora troppi: l’errore umano è determinante

 

BRUXELLES – È un rapporto che fa pensare, visto che all’evoluzione continua della tecnologia a supporto della navigazione non corrispondono risultati importanti nella salvaguardia della vita in mare. Il rapporto è quello dell’EMSA, l’agenzia europea per la sicurezza marittima: e certifica che l’anno scorso si sono verificati 3.145 incidenti marittimi, con la perdita di 26 navi, la morte di 106 membri di equipaggi e il ferimento di altri 957 marinai. Secondo l’agenzia, il 60% dei sinistri ha avuto come causa l’errore umano; sottovalutazione delle condizioni meteo, distrazione in aree di navigazione difficile, scarsa comprensione degli ausili elettronici del punto nave, eccetera. La formazione degli equipaggi rimane un elemento importante: ma non basta a garantire in assoluto la sicurezza.

[hidepost]

Negli ultimi sei anni monitorati, dal 2011 al 2016, i sinistri marittimi sono stati 16,539 tra incagli, speronamenti tra navi, incendi, avarie che hanno portato alla perdita del vettore. L’EMSA ha certificato che di tutti questi sinistri ben 12.663 sono stati nelle acque interne degli stati dell’Unione Europea. Coinvolte 18.655 navi, 253 delle quali sono andate perdute. I morti sono stati 600 e oltre 5 mila i feriti.

 

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora