Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E adesso la battaglia sui tempi

FIRENZE – “Lento pede” come dicevano gli antichi. Non dimentichiamoci, in questa vicenda di straordinaria burocrazia ma anche di scontro di poteri locali, che la nuova pista per il “Vespucci” di Peretola era stata approvata dal consiglio regionale della Toscana nel luglio del 2014 e dall’Enac – l’ente nazionale che sovrintende agli aeroporti – nel settembre dello stesso 2014. Ci sono voluti dunque tre anni e passa perché la commissione ministeriale chiamata a valutare gli aspetti tecnico-ambientale del progetto abbia emesso il suo verdetto. Del quale Toscana Aeroporti (vedi a fianco) si dice contenta: ma che impone tanti e tali paletti da far pensare che ci vorranno ancora tempi indefiniti prima di poter davvero mettere mano alle ruspe.

[hidepost]

È il sindaco di Prato Matteo Biffoni, fortemente preoccupato per l’allungamento della pista, a mettere i puntini sulle “i”. Sottolinea infatti che le 142 prescrizioni cui la commissione tecnica ha subordinato l’ok alla pista comportino interventi tutt’altro che veloci: come, ad esempio, la deviazione del Fosso Reale “in un territorio a rischio idraulico elevato”.

Abbiamo scritto, anche di recente, che in un quadro internazionale legato allo sviluppo degli aeroporti, suona assurdo investire centinaia di milioni per potenziare un piccolo aeroporto quando a circa mezz’ora di treno veloce esiste un grande aeroporto senza limiti di lunghezza delle sue piste. Evidentemente però giocano sulla vicenda non solo aspetti strettamente tecnico-aeroportuali ma anche di immagine e commerciali. E gli investimenti sono fondamentalmente privati, di una Toscana Aeroporti che ha le spalle larghe. Si è anche ricordato che l’investimento su Peretola, secondo uno studio di Aci Europe, porterebbe 2200 posti di lavoro diretti creandone altri 8400 indiretti: una Manna dal cielo per un territorio che ha sete di lavoro più ancora che di aerei.

Prendiamo tutto per buono, dunque. Ma alla fine, se il progetto ha da realizzarsi, almeno ci risparmino l’agonia di anni e anni di balletti burocratici, e della prevedibile tragicommedia dei ricorsi e controricorsi. Presto e bene sembra impossibile in Italia: ma almeno possiamo sperare in “prestino”?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio