Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per l’aeroporto di Peretola ok al progetto della pista lunga

FIRENZE – Toscana Aeroporti – dice una nota della società – “apprende con soddisfazione la fine dei lavori della commissione tecnica VIA che ha emanato il parere integrativo per il progetto del nuovo master plan 2014-2029 per l’aeroporto di Firenze. Apprendiamo con favore – continua la nota – che la commissione conferma integralmente l’intero quadro prescrittivo e ritiene le intere integrazioni fornite dal proponente (Enac) tali da non variare il giudizio di compatibilità già espresso. La conclusione positiva dell’iter del progetto è il primo e fondamentale passaggio per la conclusione dell’iter di compatibilità ambientale”. C’è evidentemente sollievo nella nota di Toscana Aeroporti, anche se la vicenda è ben lungi dal concludersi. L’approvazione del progetto della nuova pista per Firenze è infatti condizionata a ben 142 obblighi cui l’ENAC dovrà dare seguito per poter realizzare l’ampliamento dell’aeroporto di Peretola, pista lunga compresa. L’ottimismo di Toscana Aeroporti comunque è giustificato da quello che è stato considerato un passo avanti verso la concessione – prevista entro il prossimo gennaio – della VIA, con tanto di decreto di concerto tra i ministri Galletti e Franceschini.  L’intera opera prevede un investimento lievitato a 360 milioni di euro.

[hidepost]

*

Intanto però si sciopera. Toscana Aeroporti ha informato l’utenza che per il giorno venerdì prossimo 15 dicembre è stato proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore indetto da CUB,  e uno sciopero locale di 24 ore indetto da FILT-CGIL per entrambi gli scali, oltre ad uno sciopero di 4 ore proclamato dalla FIT-CISL di Pisa.

Parallelamente sono previsti numerosi scioperi che coinvolgono il trasporto aereo (Enav, Enac, Ryanair, Vueling tra gli altri).

A causa di questi scioperi potranno essere possibili modifiche alla normale attività operativa. Saranno tuttavia assicurati tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonché il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e/o generi qualificati come di prima necessità per il rifornimento delle popolazioni e la continuità delle attività produttive.

Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti, si invitano i passeggeri a consultare i siti internet degli scali di Firenze e Pisa alla pagina “voli in tempo reale” o a contattare la propria compagnia aerea.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017
Ultima modifica
22 Dicembre 2017 - ora: 11:25

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora