Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I tug italiani a Thessaloniki

SALONICCO – La joint-venture dei rimorchiatori italiani nella Grecia occidentale è ai primi passi ma conferma l’importanza del nuovo mercato del servizio nautico tra i più professionali dello shipping; e nello stesso tempo la riconosciuta qualità delle aziende coinvolte.

Da qualche giorno è arrivato a Salonicco il tug livornese “Alfredo Neri” che attualmente sta procedendo al cambio di bandiera per assumere quella greca, secondo il contratto di noleggio con la Gigilinis Shipping locale. Analogamente è previsto per i due tug italiani che affiancheranno l’“Alfredo Neri” per conto rispettivamente di Gesmar e della Rimorchiatori Mediterranei. In breve tempo avverrà l’integrazione dei mezzi forniti dalla joint-venture italiana con quelli dell’azienda greca.

[HIDEPOST]

Seconda città della Grecia e primo porto della Macedonia, Salonicco (Thessaloniki) è la porta occidentale del paese, con un moderno porto dotato di tre principali pennelli per le navi traghetto, direttamente affacciati sul viale Aristotile e su quello degli Argonauti. Lo sviluppo dei traffici marittimi è in costante aumento e quindi il potenziamento del servizio di rimorchio rientra tra quelli pianificati anche sulla base delle normative europee che recepiscono le direttive Solas.

L’esperimento Gesmar-Neri-Rimorchiatori Mediterranei costituisce anche, in una strategia proiettata in tempi meno immediati, un test per eventuali ulteriori internazionalizzazioni delle migliori capacità dei tug italiani. In una visione mediterranea a medio e lungo termine è scontato che potranno aprirsi nuove possibilità anche e specialmente nei porti storici e in quelli più recenti del Nord Africa quando le condizioni dei loro paesi torneranno a una accettabile stabilità e i traffici da nord al sud del Mediterraneo avranno la prevista accelerazione.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
20 Dicembre 2017
Ultima modifica
29 Dicembre 2017 - ora: 16:25

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora