Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InRail selezionata per Elite

GENOVA – InRail, Impresa Ferroviaria privata del settore cargo attiva in tutto il nord, centro e parte del sud Italia con una media di circa 150 treni a settimana e servizi di trasporto per tutti i tipi di merci, come materie prime, rottami ferrosi, prodotti siderurgici, prodotti chimici, cereali, legname, auto e merci RID sia gas che liquidi, è stata selezionata, grazie alla Lounge Gruppo Banco BPM – Banka Akros, per partecipare al programma internazionale ELITE, nato in Borsa Italiana nel 2012 in collaborazione con Confindustria e dedicato alle aziende più ambiziose, con un modello di business solido e una chiara strategia di crescita.

[HIDEPOST]

Attiva dal 2009 e parte di una rete di aziende affiliate attive nella logistica ferroviaria che oggi riunisce 16 società distinte e conta 317 dipendenti per un volume d’affari complessivo di oltre 50 milioni di Euro, InRail ha registrato dalla sua fondazione una crescita costante in termini di investimenti, performance e fatturato.

Nello specifico, per quanto riguarda quest’ultimo, le previsioni per il 2017 attestano InRail su un volume d’affari di circa 30 milioni di Euro, in crescita del 20% circa rispetto al dato registrato al 31.12.2016.

Inoltre, tra le maggiori novità relative al 2017, vanno ricordati i contratti sottoscritti a fine giugno per l’acquisto di 3 nuove locomotive elettriche di ultima generazione Siemens Vectron, per un investimento complessivo di 10,4 milioni di Euro che porta così a 14 unità la flotta di locomotive elettriche da trazione e risponde alla scelta di diversificare il materiale rotabile in base ai diversi contesti operativi in cui l’impresa opera.

L’obiettivo della partecipazione al programma internazionale ELITE di Borsa Italiana è quello di sostenere il piano di sviluppo dell’Impresa attraverso nuove opportunità legate in particolare all’internazionalizzazione e all’avvicinamento ai mercati di capitali.

Oltre alle opportunità di finanziamento cui il programma dà accesso, vanno poi ricordate le potenzialità di incremento della visibilità e dell’attrattività delle imprese, le possibilità di contatto con potenziali investitori e nuovi partner.

InRail, che oggi si avvale attualmente di un organico di 130 dipendenti tra Istruttori Accreditati per la formazione del Personale, agenti esperti per le attività di verifica tecnica, di condotta e di formazione treno, nonché una sala operativa multilingua incaricata di organizzare e presidiare il traffico 365 giorni/anno, 24 ore/giorno, punta entro il 2018 a un incremento delle attività di circa il 15% con il raggiungimento di circa 1,4 milioni di treni*km.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
20 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora