Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel progetto UE per la “difesa comune” le ricadute sul sistema porti e sui litorali

BRUXELLES – Un sogno che diventa realtà: è quanto ha detto il presidente del consiglio europeo Donald Tusk sull’approvazione del primo progetto della UE per la difesa comune, volano industriale importante per l’economia grazie anche ai quattro progetti specifici presentati ciascuno da Italia e Germania, su diciassette progetti complessivi per l’Europa predisposti da specifiche commissioni.

Per l’Italia sono coinvolti Leonardo, Fincantieri, Piaggio Aereo, Oto. Ma particolarmente interessante è il programma comune europeo che riguarda la sorveglianza marittima e dei porti.

[hidepost]

Il programma si sviluppa su una capacità militare che fornirà agli stati membri la possibilità di utilizzare strutture e apparati militari per la sorveglianza e la protezione di aree marittime specificamente individuate (stretti, etc) ma anche dei porti più aperti ai pericoli (terrorismo in particolare, ma non solo) e delle acque litoranee. Il progetto riguarda anche i sistemi di controllo militari più evoluti per incrementare la sicurezza dei traffici marittimi negli stretti.

Sarà inoltre fornito un “sistema integrato di sensori marittimi, software e mezzi mobili di supporto (veicoli sottomarini, aerei, droni, eventuali satelliti) per la fornitura di dati che migliorino il rilevamento e l’individuazione di eventuali minacce provenienti dal mare o sul mare. Il documento UE riporta anche il progetto di un “sistema ripiegabile” con funzioni di controllo e comando anche militare per i porti e l’ambiente litoraneo. Tradotto in termini operativi, si tratterà di vedere se si aggiungeranno nuove funzioni a quelle della Guardia Costiera o se ci saranno interventi diretti della Marina Militare e dei centri interforze.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2017
Ultima modifica
2 Gennaio 2018 - ora: 13:50

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora