Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per il Fondo marittimi Angelo d’Amato presidente

Angelo D’amato

ROMA – Il 19 dicembre il consiglio direttivo del Fondo Nazionale Marittimi, ha eletto presidente Angelo D’Amato, presidente della Commissione Risorse Umane, Relazioni Industriali ed Education di Confitarma.

Angelo D’Amato è stato eletto all’unanimità presidente del Fondo su proposta del presidente uscente Mario Mattioli, che dall’ottobre scorso ha assunto la carica di presidente della Confederazione Italiana Armatori.

[hidepost]

Mario Mattioli rimane Consigliere del Fondo Nazionale Marittimi. Nel corso del consiglio è stata ribadita l’importanza sociale ma non solo del Fondo che garantisce ai marittimi italiani quanto previsto dalle leggi nazionali in fatto di assistenza e di supporto economico e previdenziale. È il risultato di un accordo firmato tra Confitarma e sindacati di categoria che mette l’Italia tra i primi paesi a tutelare i propri marittimi grazie anche alla disponibilità dell’armamento tricolore.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora