Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quando il mare non sorride più

LIVORNO – Abbiamo “chiuso” le nostre pubblicazioni del 2017 con il celebre disegno della “Grande Onda” di Katsushika Hokusai. Apriamo questo 2018 con un’altra grande onda, questa volta con la minuscola ma non certo meno impressionante: è quella fotografata durante una delle tempeste di vento sulla costa del Portogallo, testimonianza di come il mare può diventare maestosamente gigantesco anche solo per l’incrocio di una corrente e di un vento con un bassofondo. Ce lo ricordano i bilanci delle perdite navali per burrasche, malgrado l’avanzante tecnologia e tutti i suoi ritrovati per la sicurezza della navigazione.

[hidepost]

Secondo gli ultimi dati disponibili, anche nel 2016 si sono perdute complessivamente 85 navi, sebbene il 16% di meno rispetto all’anno prima. In dieci anni, secondo il rapporto di Allianz Global Corporate, il numero dei naufragi si è dimezzato. Ma non basta: quando il mare non sorride più, anche le più grandi portacontainers hanno mostrato e continuano a mostrare limiti.

Ma ci sono fenomeni ancora peggiori di un naufragio causato dal mare. Nel Mediterraneo, secondo una commissione parlamentare d’inchiesta italiana sul tema dei rifiuti scomparsi in mare, sarebbero 90 le navi affondate volontariamente tra il 1989 e il 1995, con il sospetto che la maggior parte d’esse contenesse rifiuti nocivi da far sparire. La commissione ha parlato di Mafia dei Rifiuti: un fenomeno che ancora sarebbe attuale, sia pure in chiave ridotta per l’aumentato controllo satellitare e i pattugliamenti delle varie Guardie Costiere legati anche al salvataggio dei “migranti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2018
Ultima modifica
16 Gennaio 2018 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora