Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I dati dell’Avvisatore Marittimo fanno la radiografia a Livorno

LIVORNO – L’avvisatore marittimo del porto, dall’alto della sua torre azzurra che sega l’ingresso al Mediceo, elabora ogni anno con apprezzabile tempestività i dati relativi al movimento delle navi, anche in raffronto con l’anno precedente. Fornisce anche una serie di grafici e di “torte” sulla divisione dei tipi di traffico, e sull’andamento del meteo.

Estrapolando dall’insieme dei dati che ci sono stati cortesemente forniti, si evince che nel 2017 il totale delle navi arrivate nel porto è stato del 3,03% superiore a quello del 2016. Entrando però nel merito della tipologia di navi, come si può vedere dalla tabella che riportiamo, si nota che le navi portacontenitori sono diminuite del 7,79% (ma il totale dei Teu invece è aumentato) mentre c’è un incremento dei traghetti passeggeri dell’8,78%, delle motocisterne  del 13,3% e dei ro/ro del 5,06%. Netto invece il calo dei croceristi (-13,84%), della cellulosa (-6,25%) e delle merci varie (-37,68%).

[hidepost]

La percentuale dei traffici vede in testa i traghetti con il 36% degli arrivi totali, seguiti dai ro/ro con il 24% e dai contenitori per il 12%. La nave arrivata in maggior numero di volte è la “Sovereign”, unità da crociera di grandi dimensioni. Ma in questo campo la nave con il maggior numero di croceristi è stata la “Norvegian Epic” del 10 agosto con 4999 passeggeri, mentre la nave più lunga in assoluto è stata la “Indipendence of the Seas” di 338,8 metri, larga 49,2 metri, tra le portacontenitori è registrata la Msc “Judith” di 324,8 metri, larga 42,8 metri.

Il mese più ricco per le crociere, tradizionalmente settembre, l’anno scorso è stato invece ottobre con 48 scali navi. L’agenzia che ha operato con più navi passeggeri è la Medov (146 unità) seguita da Trumpy Hugo (90 navi). Per le navi passeggeri la banchina di gran lunga più utilizzata (49% degli arrivi) è stata l’Alto Fondale seguita dal molo Italia (23%) e dalla banchina 75 (13%).

Tiponave

Anno 2017

Var 2016-2017(%)

Contenitori

Motonavi

912

-7,88

  GT

34302252

-4,91

RoRo

35

-5,41

  GT

1748631

-5,61

Totali

947

-7,79

Traghetti pax

2805

8,76

Motocisterne

Bunker

112

10,89

Crude Oil

71

33,96

Olio comb. denso

2

0,00

Vuote

36

-7,69

Totali

221

13,33

RoRo

Autovetture nuove

484

4,54

Contenitori

35

-5,41

Passeggeri

172

4,24

Rotabili

1695

18,86

Totali

2386

5,06

Gasiere

43

-4,44

Chimichiere

335

7,37

M/N Passeggeri

339

-14,82

Crocieristi

686449

-13,84

Yacht

105

-13,93

Altre tipologie

Cellulosa

135

-6,25

Grano

24

26,32

Merce Varia

43

-37,68

Sabbia

5

66,67

Cemento

6

20,00

Impiantistica

35

-23,91

Totale navi arrivate

7853

3,03

 

 

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora