Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Banchine Ancona varato il piano per gli utilizzi

Nella foto: Rodolfo Giampieri

ANCONA – Il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha approvato l’atto di indirizzo sull’utilizzo delle banchine commerciali – con validità fino al 31 dicembre 2021 – per una superficie complessiva di più di 40 mila metri quadrati.

Le quattro banchine commerciali rappresentano gli accosti operativi della nuova darsena su cui vengono effettuate le movimentazioni dei traffici container, delle merci varie e delle rinfuse. Un volume totale di 1,5 milioni di tonnellate annuo di merci che hanno come origine e destinazione il territorio che comprende Marche, Romagna, Umbria e Abruzzo.

[hidepost]

Le banchine 23 e 25 andranno in concessione fino al 31 dicembre 2021. L’atto approvato dal Comitato di gestione stabilisce che nessun soggetto potrà ottenere contemporaneamente la concessione dei terminal 23 e 25, nemmeno attraverso società controllate.

Le banchine 22 e 26 saranno, invece, lasciate pubbliche ossia potranno essere utilizzate dagli operatori portuali che non hanno concessioni per la movimentazione di tutte le tipologie merceologiche su autorizzazione dell’Autorità di sistema, in modo da consentire la necessaria flessibilità d’uso legata alle caratteristiche polifunzionali del porto.

Sulla banchina 22, si stanno realizzando dei lavori di consolidamento e ristrutturazione che saranno completati entro il prossimo autunno quando sarà collaudata e potrà essere utilizzata. La 26 continuerà ad essere usata, con preferenza, per le navi portacontainer. Entro l’anno sarà anche definito l’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova banchina 27, con un intervento di una durata stimata di cinque anni, alla fine del contenzioso fra le imprese che avevano partecipato al bando di gara.

“Con l’approvazione dell’atto di indirizzo da parte del Comitato di gestione, l’Autorità di sistema avvia l’iter procedurale per assicurare la tempestiva definizione degli assetti delle banchine – ha affermato il presidente Rodolfo Giampieri -, passaggio fondamentale per consentire agli operatori portuali una programmazione economico-produttiva che permetta loro di definire organizzazione e risorse, con il rilascio di concessioni di una durata adeguata che possa consentire l’ammortamento degli investimenti aziendali”. Il tutto, ha sottolineato Giampieri, “per favorire le migliori condizioni possibili per creare lavoro e occupazione a vantaggio della comunità”.

La riunione del Comitato di gestione, è stata l’occasione per salutare il direttore marittimo delle Marche e comandante del porto di Ancona, ammiraglio Francesco Saverio Ferrara, che, dopo quattro anni, lascia Ancona per un altro incarico. Nel suo saluto, il presidente Giampieri ha sottolineato “le doti umane e professionali dell’ammiraglio Ferrara con cui è stato possibile costruire un percorso di modernizzazione del porto, una parte del quale dedicato al recupero del rapporto porto-città”.

“È stato per me un onore far parte per quattro anni del Comitato portuale dell’Autorità portuale prima e del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale dopo – ha detto l’ammiraglio Ferrara -, nei quali ho cercato, in seno a questi Comitati, di dare il giusto apporto e la mia esperienza professionale per la crescita del porto di Ancona. Ringrazio tutti i membri del Comitato e in particolare la presidenza dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora