Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni demaniali e pretese ART: Delrio riuscirà a bloccare quell’Authority?

Grazia Delrio

ROMA – Il ministro Delrio l’ha promesso alle principali associazioni di categoria, e sembra che abbia già fatto circolare una bozza del testo. Si tratta dell’attesa direttiva ministeriale che nelle intenzioni di Delrio dovrebbe disinnescare – almeno parzialmente – l’iniziativa dell’Autorità di regolazione dei Trasporti (ART) di imporre un controllo sulle concessioni demaniali sui porti, chiedendo per questo impegno che a pagare siano gli stessi concessionari.

Nel numero scorso di questo giornale abbiamo riportato il documento di vivace protesta in merito firmato da Assiterminal, Assologistica, Fise-Uniport, Ancip e Confetra. Abbiamo anche riferito che secondo indiscrezioni parlamentari raccolte dagli imprenditori dei porti, l’ART punterebbe a farsi finanziare dai concessionari dei porti la bellezza di 19 milioni di euro l’anno: un salasso, dicono le associazioni, che renderebbe ancora meno competitivo il sistema portuale nazionale rispetto a quelli concorrenti in Europa e altrove. Da parte sua l’ART sostiene che il suo operato risponde a precise normative dell’UE e che a differenza di quanto avviene in altri paesi della stessa Unione Europea lo Stato italiano non prevede che gli oneri relativi al suo operato siano a carico della fiscalità generale.

[hidepost]

L’impegno del ministro Delrio, come accennato sopra, è quello di una direttiva del MIT per venire incontro ai terminalisti. Ma ci si chiede se una direttiva ministeriale avrà davvero potere di disinnescare la richiesta giuridicamente codificata dell’ART, o possa solo aprire un dibattito tra istituzioni che rischierebbe di complicare ancora di più il già complicato mondo della logistica nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018
Ultima modifica
30 Gennaio 2018 - ora: 16:29

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio