Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Grande Halifax in servizio per Grimaldi

NANJING – È già in servizio per l’armamento Grimaldi la “Grande Halifax”, consegnata con una solenne cerimonia nel cantiere cinese Jinling, ultima delle tre grandi unità car-carry & truck-carry ordinate dal gruppo armatoriale. L’unità è stata destinata alla linea settimanale tra il Mediterraneo e il Nord America, con le gemelle “Grande Baltimora” e “Grande New York”.

Lunghe 200 metri, larghe 32,26, con una velocità di crociera di 19 nodi, queste navi offrono 4 mila metri lineari per i rotabili e 2500 Teu.

[hidepost]

Grazie a 4 ponti mobili possono imbarcare ogni tipo di rotabile sia da poppa che lateralmente. Emanuel Grimaldi ha confermato che dopo queste unità sono in arrivo per la sua flotta, tutte con bandiera italiana, altre 7 navi tra le più grandi e capienti del mercato. Tutti i motori delle nuove unità Grimaldi rispettano le più severe normative antinquinamento grazie al controllo elettronico e agli scrubber contro gli ossidi di zolfo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora