Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Capitanerie Pettorino al comando

Giovanni Pettorino

ROMA – Tra due giorni, venerdì 9 febbraio, avrà luogo la cerimonia di saluto dell’ammiraglio ispettore capo delle Capitanerie-Guardia Costiera Vincenzo Melone, che conclude la sua esperienza di comando del corpo e sarà sostituito il giorno dopo dall’ammiraglio ispettore Giovanni Pettorino, proveniente dal comando della direzione marittima della Liguria.

Sono in corso anche altri movimenti nelle direzioni marittime. Già avvenuto quello a Genova, dove ha preso servizio l’ammiraglio Nicola Carlone, prossimo quello a Venezia, dove il contrammiraglio Goffredo Bon viene sostituito dal contrammiraglio Piero Pellizzari, attualmente capo del 1° ufficio del comando generale. Il capitano di vascello Filippo Marini nel frattempo ha preso possesso del comando della Capitaneria di porto di Fiumicino dopo aver ricoperto per lungo tempo l’incarico di capo dell’ufficio delle relazioni esterne del comando generale. Altri movimenti saranno annunciati prossimamente.

[hidepost]

A margine dei movimenti, non è stato apprezzato l’attacco diretto che nei giorni scorsi in un comizio a Piombino è arrivato dal neo-candidato dei 5Stelle al Senato, capitano di fregata Gregorio De Falco, che ha criticato l’alto numero di ammiragli del Corpo (“Oggi ce ne sono ben 22 mentre pochi anni fa erano soli 6”). La campagna elettorale, a quanto pare, coinvolgerà anche il Corpo? Che De Falco non ne sia amico è scontato…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio