Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il gruppo Gavio nell’Interporto Vespucci

Bino Fulceri

COLLESALVETTI – L’Interporto Vespucci continua a crescere e raccoglie i frutti dell’impegno del management e della sua caratterizzazione anche come retroporto. Da circa un mese il Vespucci ha un nuovo inquilino che risponde al nome di Gavio: uno dei principali gruppi industriali d’Italia, con attività che spaziano dalla gestione di reti autostradali in concessione alla realizzazione di grandi opere infrastrutturali, dai settori trasporti e logistica alla tecnologia e alla nautica.

Ad aver messo un piede al polo di Guasticce sono due sue controllate, Autosped G e G&A S.p.A. La prima è una società di autotrasporto specializzata nel trasporto di container, la seconda è una realtà leader nel settore del trasporto dei prodotti petroliferi in Italia.  Sono presenti all’Interporto con due uffici direzionali alla palazzina Colombo – che sta diventando un riferimento importante per molte aziende e che ospita ormai da qualche tempo anche gli uffici dell’Interporto stesso – e hanno inoltre in gestione un piazzale presso la società Trailer Service per la sosta dei loro automezzi. Le due controllate portano in dote al Vespucci 55 dipendenti.

[hidepost]

“L’interporto Vespucci è una location ideale per il nostro gruppo – ha affermato il responsabile Gavio, Giovanni Silva – si tratta di una infrastruttura strategica per la sua vicinanza al porto di Livorno e agli insediamenti dei depositi petroliferi. Inoltre la struttura interportuale dispone di dotazioni di sicurezza di alto livello”.

“Per noi è motivo di orgoglio e di vanto sapere che un gruppo così importante della logistica ha scelto l’Interporto come loro centro operativo” – ha detto l’amministratore delegato della società Amerigo Vespucci Spa, Bino Fulceri.

L’Interporto oggi si estende su una superficie totale di 3mln di mq, di cui 324 mila di aree coperte e 696mila di aree scoperte: inoltre  sono presenti e ancora disponibili importanti aree già urbanizzate. L’interporto dispone anche di un terminal ferroviario di 130 mila mq, suscettibile di ulteriori incrementi e già utilizzato per treni-blocco. Ad oggi sono presenti nel Vespucci 57 imprese: non male, dopo un inizio che era sembrato pieno di incognite.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora