Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trent’anni di Assintel celebrati a Milano

MILANO – Festeggiamenti dei primi 30 anni di Assintel, l’associazione nazionale delle imprese ICT e Digitali, sono stati l’occasione per fare un bilancio della categoria e della diffusione della trasformazione digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione. Sono infatti intervenuti, durante l’evento di qualche giorno fa, Carlo Sangalli – presidente di Confcommercio – e Diego Piacentini, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Entrambi convergono su un punto decisivo: in Italia oggi la partita della digitalizzazione si gioca soprattutto da un punto di vista culturale e manageriale.

[hidepost]

Questo è vero per le migliaia di micro, piccole e medie imprese del Terziario, che costituiscono l’ossatura del nostro sistema economico e in cui la diffusione tecnologica è ancora a macchia di leopardo. Il messaggio del presidente Confcommercio Carlo Sangalli è stato netto: la digitalizzazione è il futuro e deve essere incentivata in modo gentile, puntando sulla semplicità di utilizzo, che deve andare incontro alle esigenze delle imprese utenti e non viceversa.

Il controcanto del Commissario Piacentini è ancora più diretto: per la P.A. “It’s day one” e lo sarà per i prossimi 10-15 anni. L’Italia è bravissima ad emettere leggi sul digitale ma non riesce a implementarle, a causa di una mancanza endemica di capacità di gestione dei processi e di change management nelle amministrazioni pubbliche. E la mancanza di fondi è spesso una scusa che maschera quella di competenze.a riffe.

Il presidente Assintel Giorgio Rapari da parte sua ha detto: “Questa giornata evidenzia uno dei cambiamenti di prospettiva epocali per Assintel e per il sistema associativo nel suo complesso: nell’era della globalizzazione digitale, sarebbe anacronistico che un’associazione di categoria lavorasse solo per il proprio settore, è invece un anello di un sistema più ampio per il quale deve ragionare in modo sistemico. Ciò è ancor più importante per noi che rappresentiamo le imprese innovative: la nostra mission diventa anche culturale, essere di supporto per l’evoluzione del nostro Sistema Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora