Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti Mediterraneo 116’ al Miami Yacht Show 2018

Mediterraneo 116’ Mr. Loui.

MIAMI – Benetti partecipa anche quest’anno al salone americano di Fort Lauderdale, aperto giovedì scorso e in corso fino a lunedì prossimo 19 febbraio, dove espone M/Y Mr Loui, l’ultimo modello di Mediterraneo 116’, con esterni firmati da Giorgio M. Cassetta e interni nati da una collaborazione tra Ezequiel Farca e l’Interior Style Department di Benetti.

La presentazione è in anteprima mondiale: si tratta del secondo modello del Mediterraneo 116’, uno yacht di 35,5 metri in vetroresina e fibra di carbonio della linea di prodotto Class. Il profilo esterno, caratterizzato da ampie finestrature, presenta linee slanciate e sinuose, a cui corrispondono interni che si distinguono per la grande luminosità e l’alto livello di comfort. Punto di forza del progetto è l’attenzione riservata agli spazi conviviali: l’armatore infatti ha richiesto «ambienti per tutta la famiglia con grandi aree dedicate alla conversazione».

[hidepost]

Giorgio M. Cassetta si è occupato del design degli esterni. Si evidenziano il Sun Deck di oltre 80 metri quadrati che sviluppa una superficie calpestabile e continua di quasi 16 metri, due ampie zone pranzo e grandi aree prendisole, arredate con divani, sdraio e poltrone oltre al pozzetto di prua con divano esterno integrato con la struttura della plancia, che crea una terrazza privata.

Gli interni sono il risultato della collaborazione tra l’architetto Ezequiel Farca, che ha iniziato la sua carriera nel mondo del design industriale, per poi dedicarsi al furniture e alla progettazione di interni e l’Interior Style Department del cantiere. Farca, il cui lavoro è caratterizzato da un approccio multidisciplinare, ha dovuto rivedere il layout di base del modello per l’inserimento dell’ascensore voluto dall’armatore. L’armatore inoltre, ha partecipato attivamente al progetto, scegliendo alcuni dettagli come due lampadari, tra cui uno Swarovski, il grande barbecue del Sun Deck e l’ampio tavolo della cucina destinato alla colazione della famiglia. Tutti dettagli all’insegna della convivialità e della condivisione.

Riguardo alla scelta di materiali ed essenze Farca spiega: «Ci piace miscelare e trovare il giusto bilanciamento tra materiali dallo spirito caldo con altri dalle caratteristiche più fredde, come legno, marmo e vetro. Cerchiamo di mantenere il nostro stile, aggiungendo a ogni progetto nuovi accorgimenti e idee inedite. Ogni cliente ha una sua particolarità».

L’area equipaggio accoglie tre cabine doppie, mentre il capitano alloggia sul ponte superiore, in un ambiente adiacente alla plancia di comando. Per volontà dell’armatore, la comoda e funzionale cabina di pilotaggio, è stata allestita con un grande tavolo da carteggio.

La motorizzazione è affidata ad una coppia di CAT ACER C32 Rating D da 1.600 hp ciascuno. La velocità massima è di 15 nodi, mentre l’andatura di crociera è di circa 14 nodi. Ad una velocità di 10 nodi l’autonomia si attesta intorno alle 3.000 miglia nautiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora