Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un appello di ANITA a Delrio

ROMA – L’associazione ANITA ha inviato al ministro dei Trasporti Delrio e al capo di Gabinetto MIT Bonaretti una nota a firma del presidente Baumgartner.

Nella lettera ANITA esprime soddisfazione per la presa di posizione del ministro Delrio in merito alla paventata introduzione di blocchi al traffico dei veicoli pesanti in Tirolo, iniziativa unilaterale delle autorità austriache del tutto sproporzionata e contraria al fondamentale principio UE della libera circolazione delle merci.

[hidepost]

Al tempo stesso, atteso che le autorità tirolesi non sembrano avere intenzione di recedere dai loro propositi, ANITA chiede al ministro di intervenire azionando la particolare procedura di segnalazione alla Commissione UE prevista dal Regolamento (CE) n. 2679/98, il quale consente di inibire iniziative unilaterali degli Stati membri restrittive degli scambi commerciali e di rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione delle merci.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora