Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consegnato da Benetti il primo “Delfino 95’”

Una prima immagine del nuovo Delfino 95’.

VIAREGGIO – Il Delfino 95’ “Christella II”, primo esemplare della linea di prodotto dislocante Class, è stato consegnato al suo armatore. Ad un exterior design di linee continue e ampie finestrature corrispondono interni di grande abitabilità.

Durante una cerimonia avvenuta a Viareggio l’armatore, proveniente dalla Repubblica Ceca, ha ricevuto Christella II, Delfino 95’, yacht dai grandi volumi interni e linee esterne firmate da Giorgio M. Cassetta.

[hidepost]

Christos Ramnialis, direttore generale dei cantieri Benetti, molto soddisfatto di questa nuova consegna, ha detto: «Il Delfino 95’ rappresenta l’evoluzione di una serie di grande successo per Benetti. Si tratta di un prodotto che ha mantenuto le caratteristiche vincenti dei modelli precedenti, a cui si sono affiancate innovazioni progettuali e di design».

Se la prima caratteristica del Delfino 95’ è senza dubbio l’abitabilità, altre peculiarità progettuali sono state la trasformazione di tutti gli elementi funzionali in componenti di decoro e la realizzazione di un light design originale, grazie anche alla collaborazione con lo studio inglese Aqualuce.

Gli interni hanno colori e atmosfere calde: il legno principale è il noce canaletto selezionato senza fiamma e intervallato da pannellature in pelle stampata, anche il pavimento delle aree comuni è in legno e nelle cabine è stata scelta la moquette. Il marmo è eramosa.

Il Lower Deck ospita quattro cabine doppie per gli ospiti, di cui due matrimoniali e due a letti gemelli. Cinque posti letto sono invece riservati all’equipaggio.

Il Main Deck ha forme e ambienti classici. La cabina dell’armatore, con quasi 7 metri di larghezza e una lunghezza di 3,20 metri, ha guardaroba separato e bagno con ampio vano doccia. Il salone principale si distingue per le due vetrate laterali che ne coprono l’intera lunghezza e per la porta scorrevole che lo collega allo spazio outdoor.

Grazie al posizionamento in alto dell’intera zona di comando, è stato possibile concentrare la zona servizi su unico ponte, per rendere più pratiche le operazioni dell’equipaggio e garantire maggiore privacy.

Il garage può accogliere un tender fino a 4,40 metri, mentre i motori sono due Man V8 da 1.000 cavalli ciascuno grazie ai quali è possibile raggiungere i 14,5 nodi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora