Museo a vela su “Oloferne”
LIVORNO – Il Propeller Club Port of Leghorn e la sua presidente Maria Gloria Giani Pollastrini hanno incontrato nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 febbraio i giovani e lo staff del progetto Museo del Mare che sta girando i principali porti italiani a bordo della Goletta Oloferne.
Il Museo Navigante è una iniziativa itinerante per la promozione dei Musei del mare e della Marineria che parte dal Galata Mu.MA di Genova, dal Museo della Marineria di Cesenatico, dall’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo e dall’Associazione La Nave di Carta. Quest’ultima è l’armatrice della goletta Oloferne che sta navigando lungo la penisola sotto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, l’adesione della Marina Militare e della Guardia Costiera.
[hidepost]
L’iniziativa – ricorda Maria Gloria Giani Pollastrini – partita in concomitanza con l’Anno Europeo del patrimonio culturale, ha l’obiettivo di promuovere insieme a vari Musei la cultura del mare italiana in tutti i suoi aspetti, tradizione e innovazione, attraverso anche un lavoro di documentazione e comunicazione a livello nazionale. A bordo, grazie ad un progetto alternanza scuola-lavoro stanno viaggiando, a gruppi di otto, allievi degli istituti nautici di tutta Italia.
“È stata per noi l’occasione – ha detto Maria Gloria Giani – per far conoscere ai ragazzi le professioni del mare e far vedere da vicino alcuni aspetti tecnici delle mansioni quotidiane che vengono svolte sulle banchine. Il tema della formazione delle figure professionali è alla base della competitività dei nostri porti ma, unito alla cultura e alla passione, diventa uno strumento eccezionale per avvicinare i ragazzi alla portualità”.
Il Propeller Club ha consegnato il proprio crest al comandante della Oloferne Marco Tibiletti nella giornata del lunedì, mentre nel primo pomeriggio del 6, con il direttivo e alcuni soci, ha organizzato incontri per la presentazione dei mestieri del mare.
[/hidepost]