Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Teu a Livorno, luci ed ombre

LIVORNO – Arrivano, sebbene non ancora in chiave ufficiale, i primi consuntivi per il movimento dei containers nel porto labronico, sui due principali terminal, rispettivamente nella sponda Ovest e in quella Est della Darsena Toscana.

In un quadro generale della movimentazione dei teu in Italia, che per l’anno 2017 è stato complessivamente in calo, anche Livorno conferma luci ed ombre. Spicca il dato positivo del terminal Lorenzini che è in controtendenza, grazie anche all’apporto di Msc che ha iniziato ad operare con le sue navi più grandi. Ecco la sintesi nei due terminal.

[hidepost]

Nel Terminal Darsena Toscana sono stati movimentati complessivamente 515.792 teu di cui ben 166 mila in movimenti di transhipment. L’anno prima erano stati movimentati nel complesso 640.854 teu. I vuoti sono stati 71.662 l’anno scorso contro i 76.052 dell’anno precedente. In entrambi gli anni sono registrate lo stesso numero di navi, 749 per anno.

Nel terminal Lorenzini, che come noto è un “multipurpose” e non un terminal esclusivo dei containers, sono stati movimentati complessivamente 169.173 teu, in crescita rispetto al 2016 quando erano stati 136.042. L’apporto di Msc è stato, come detto, importante e lo sarà assai di più in questo 2018 grazie all’allargamento della strettoia del Marzocco e ai dragaggi dalla bocca sud a tutto il canale. Interessante per Lorenzini anche l’impiantistica in tonnellate (project cargo): circa 35 mila tonnellate, in questo caso in calo rispetto alle 42.678 dell’anno precedente, ma con proiezioni per il 2018 che sono già in aumento.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora